20 maggio 2024
ore 23:57
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 24 secondi
 Per tutti

L'area di saccatura presente tra l'Europa occidentale e il Mediterraneo centrale, responsabile delle attese condizioni di maltempo sull'Italia, resisterà almeno fino al weekend anche se con caratteristiche diverse. Inizialmente il motore che piloterà le perturbazioni sarà un grosso minimo ciclonico centrato tra il Regno Unito e la Germania, successivamente lo spazio a disposizione per la formazione di depressioni importanti si ridurrà e resterà un canale di bassa pressione nel quale troverà spazio una instabilità più localizzata ma non meno insidiosa. Purtroppo in questo periodo dell'anno e in generale in tutto il semestre caldo, da maggio a ottobre, basta davvero poco per causare la formazione di temporali e gli ingredienti ci saranno tutti. Pressioni atmosferiche non particolarmente elevate e contrasti termici notevoli tra l'aria più fresca in quota in arrivo dall'Atlantico e quella più calda al suolo legata al riscaldamento stagionale. 

Queste condizioni ci condurranno verso un weekend estremamente instabile a tratti perturbato. Anche se i dettagli sulla localizzazione dei fenomeni non possono essere chiari fin da oggi, già possiamo anticiparvi che l'Italia sarà interessata dalla formazione di temporali che al Centro e al Nord oltre alla componente convettiva pomeridiana potranno avere anche una componente frontale ed essere dunque presenti anche nelle ore più fresche della giornata, al mattino e in serata e risultare   forti e grandinigeni. Al Sud potrebbe invece prevalere la componente convettiva con fenomeni più diffusi nelle ore centrali della giornata ma ugualmente e localmente intensi. Al momento non possiamo aggiungere altro perchè la situazione richiederà ulteriori analisi. Seguite i prossimi aggiornamenti.,


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati