Altre perturbazioni in arrivo con forti piogge, temporali e neve
Giovedì 1: ancora instabile all'estremo Sud con piogge sparse, meglio altrove. Venerdì 2: nuova perturbazione con piogge al Nordest, Sardegna e tirreniche. Sabato 3: piogge diffuse su gran parte d'Italia, con temporali al Sud; neve sulle Alpi dai 600m.
30 novembre 2022
ore 11:59
Redazione 3BMeteo
ore 11:59
Redazione 3BMeteo
tempo di lettura
1 minuto, 18 secondi
1 minuto, 18 secondi
Per tutti



Domani, giovedì 1 dicembre
Nord: Cielo parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti su Triveneto ed Emilia-Romagna con isolati piovaschi; nebbie al Nordovest. Temperature in lieve rialzo, massime tra 7 e 12.Centro: Cielo nuvoloso sul versante adriatico; parzialmente nuvoloso altrove ma con nubi in nuovo aumento. Temperature in lieve rialzo, massime tra 9 e 13.
Sud: Instabilità sulle aree peninsulari con rovesci e schiarite, più asciutto dalla sera; piogge in arrivo in Sardegna in serata. Temperature stabili, massime tra 12 e 17.
Dopodomani, venerdì 2 dicembre
Nord: Cielo molto nuvoloso con deboli piogge al mattino tra Lombardia e Triveneto, entro sera anche sul Piemonte con neve sulle Alpi sopra i 700m. Temperature in calo, massime tra 6 e 10.Centro: Nuvoloso con possibili piogge specie dal pomeriggio su Toscana, Umbria e Lazio, in serata in estensione anche verso le regioni adriatiche. Temperature in diminuzione, massime tra 8 e 13.
Sud: Variabilità, maggiori addensamenti la sera su Sicilia e Sardegna con piovaschi. Temperature in rialzo, massime tra 11 e 18.
Fra 3 giorni, sabato 3 dicembre
Nord: Piogge estese su gran parte delle regioni, tendenti a divenire più frequenti dal pomeriggio, specie a ridosso dei rilievi con nevicate sulle Alpi dai 600-900m. Temperature in calo, massime tra 5 e 10.Centro: Nuvoloso con piogge diffuse e in intense sul versante tirrenico e sui rilievi, con neve in Appennino dai 1300-1700m. Temperature in rialzo, massime tra 9 e 14.
Sud: Instabilità diffusa con piogge e locali temporali, più intensi su Campania e aree ioniche. Temperature in rialzo, massime tra 13 e 19.