Antartide. Estensione dei ghiacci, raggiunto il record negativo. La situazione a metà febbraio

La stagione estiva per l'Antartide non è ancora finita ma gli ultimi dati satellitari riferiti al 13 febbraio indicano che l'estensione del ghiaccio marino è in continua diminuzione e misura precisamente 1,91 milioni chilometri quadrati, posizionandosi cos' al minimo record mai registrato rispetto alla media 1981 - 2010. Nel 2022 il minimo annuo è stato raggiunto il giorno 25 febbraio, con 1,92 milioni di chilometri quadrati. Ci saranno ancora circa due settimane di tempo per un'ulteriore fusione della calotta glaciale in Antartide, in attesa di raggiungere i minimi annuali che generalmente si verificano tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, prima del cambio di stagione.
Scorrendo i dati degli ultimi mesi si nota che i valori di estensione si sono mantenuti al di sotto di quelli dell'anno scorso già dalla metà di dicembre. La causa è da ricercarsi nella presenza di venti occidentali più forti della media e a temperature superiori alla media su entrambi i lati della penisola antartica. Ne è conseguita una carenza di ghiaccio nei mari di Amundsen e Bellingshausen ed un'estensione molto ridotta nel mare di Weddell nordoccidentale. Il ghiaccio risulta scarso o quasi assente anche su un lungo tratto della costa dell'Antartide affacciata sul Pacifico, come si può notare dall'immagine sottostante.
