Astronomia - Scoperta eccezionale. La Terra ha due pianeti quasi gemelli a 16 anni luce di distanza
In un sistema orbitale distante 16 anni luce scoperti due pianeti potenzialmente abitabili.

La notizia arriva dall'IAC, Istituto di Astrofisica delle Canarie situato a Tenerife. Un team di scienziati guidato da Alejandro Suárez Mascareño ha identificato in un sistema planetario lontano da noi circa 16 anni luce, due pianeti simili alla Terra GJ 1002b e GJ 1002c. La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo di una nuova generazione di spettrometri e a cinque anni di osservazioni incrociate.
Both planets orbit within the habitable zone of the star. As GJ 1002 is a tiny red-dwarf, the habitable zone is very close to the star. With an orbital period of 10 days, GJ 1002 b receives a similar flux as the Earth. pic.twitter.com/UjfdAbXSul
— ESPRESSO Science Team (@espresso_astro) December 15, 2022
I due pianeti con massa simile alla Terra orbitano attorno ad una stella da cui prendono il nome GJ 1002, una nana rossa molto debole con una temperatura superficiale di 3000k e una M5.5. La sua massa è circa 1/8 di quella del nostro sole. Proprio perché così piccola e cosi debole la fascia di abitabilità non si trova molto lontana dal suo centro e i due pianeti ci ricadono quasi perfettamente. GJ 1002b, il più interno dei due ed anche quello più interessante perché in condizioni di abitabilità simili alla Terra , impiega poco più di 10 giorni per completare un'orbita attorno alla stella, mentre GJ 1002c in condizioni di abitabilità più simili a quelle di Marte, ha bisogno di poco più di 21 giorni. Al momento non è possibile capire se vi sia ossigeno nell'atmosfera o acqua liquida sulla superficie di GJ 1002b ma le condizioni teoricamente ci sarebbero.
Sedici anni luce sono relativamente pochi rispetto alla distanza di altri esopianeti trovati recentemente, ad esempio il famoso Kepler-438 b si trova a ben 472 anni luce, va tuttavia considerato che l'attuale conoscenza tecnologica non ci consente di viaggiare a grandi velocità, quindi anche 16 anni luce sono una distanza insormontabile per una vita umana. Pur ammettendo di poter iniziare oggi un viaggio con la massima velocità ottenuta, ad esempio quella della sonda Solar Parker Probe, che il 29 aprile 2021 ha raggiunto i 532000 km/h (148km/s), per arrivare sulla superficie di quel pianeta occorrerebbero pensate, circa 32mila anni.....