ASTRONOMIA. Anche la Cina alla conquista dello Spazio. Partita la sonda Chang' e 5

Alle ore 4,30 locali, le 21,30 in Italia, è stata lanciata la sonda cinese Chang' e 5 (senza equipaggio) dall'isola di Hainan dal Centro spaziale di Wenchang con un razzo lunga marcia. La missione cinese consiste nel raggiungere la Luna verso la fine di novembre per raccogliere campioni di rocce dal suolo lunare.
A Chinese Long March-5 Y5 roket launched the the Chang'e 5 moon sample-retun mission on Nov. 23, 2020. The mission will attempt to do something that has not been done since the 1970s: bring pristine pieces of the Moon back to Earth [ful story: https://t.co/zMznl2MtkN] pic.twitter.com/xxIalVpbXY
— Massimo (@Rainmaker1973) November 24, 2020
Il lancio era inizialmente previsto per il 2017 ma ha subito notevoli ritardi a causa di un guasto al motore del razzo, da poco risolti. La missione ha potuto così avere inizio e se tutto procederà secondo i programmi nel mese di dicembre la sonda farà rientro sulla terra con il suo carico di materiale lunare, raccolta in un'area ancora inesplorata e conosciuta come Oceanus Procellarum, o Oceano delle Tempeste, una vasta pianura lavica.
Close-up view of the Long March 5 rocket which carried Chang'e-5 probe at Wenchang Spacecraft Launch Site in southern Hainan Province. pic.twitter.com/wIxYyBKqCQ
— Angelina (@SpaceGirlLina) November 24, 2020
Simili missioni sono state condotte in precedenza dagli USA negli anni 60 e dall'Unione Sovietica nel 70 e dopo mezzo secolo tocca ora alla Cina tentare l'esperimento.
Liftoff of Chang'e-5! pic.twitter.com/Lla1P8qkkD
— Loren Grush (@lorengrush) November 23, 2020