Come stanno i ghiacci ai Poli a metà estate? Ecco la situazione e tutti i dati
Abbastanza buona la situazione in Artico; record negativo, invece, in Antartide.

SITUAZIONE DEI GHIACCI A META' ESTATE - Nonostante gran parte dell'Europa è da mesi arroventata dall'anticiclone africano, con nuovi record di temperatura e deficit pluviometri localmente preoccupanti, lo stato di salute dei nostri ghiacci in Artico è ancora buono. A metà della stagione estiva l'estensione dei ghiacci è sì al di sotto della media, ma fortunatamente non così bassa come nelle ultime estati. In Antartide, invece, la situazione è decisamente peggiore tant'è che l'estensione è attualmente a livelli record per questo periodo dell'anno.

ESTENSIONE PIU' ALTA DAL 2015 - A metà dell'estate artica (17 luglio) l'estensione del ghiaccio marino era di 8,42 milioni di chilometri quadrati con una riduzione durante la prima metà di luglio vicina alla media 1981-2010. Più nel dettaglio l'estensione registrata quest'anno è la più alta dal 2015 e nel complesso la tredicesima più bassa da quando sono iniziate le misurazioni satellitari. L'area con maggiori perdite è quella del Mare di Laptev mentre anche il Mare di Barents continua a essere al di sotto della media. Dal punto di vista climatico la prima metà di luglio ha registrato anomalie negative anche di 3-6°C (a 925 hPa) sul comparto eurasiatico, in particolare nei mari di Laptev e Barents, a fronte di anomalie positive anche di 8°C su quello nordamericano.

ASSENZA DI NEVE - Solitamente a giugno la neve in Europa è presenta solo in alta quota e mediamente a Nord del Circolo Polare Artico. Situazione che quest'anno non si è verificata visto che lo scioglimento si è verificato più velocemente della media: l'estensione della neve nell'emisfero settentrionale a giugno è stata la terza più bassa dietro solo al record del 1967 e agli anni 2012 e 2015.

RECORD NEGATIVO IN ANTARTIDE - L'estensione del ghiaccio marino antartico al 17 luglio era di 14,80 milioni di chilometri quadrati circa240.000 chilometri quadrati al di sotto del precedente record giornaliero minimo stabilito nel 2017 e 1,14 milioni di chilometri quadrati al di sotto la misura media dal 1981 al 2010. Quasi tutte le regioni costiere dell'Antartide sono al di sotto della media, con i mari di Amundsen e Bellingshausen che mostravano i disavanzi maggiori. Anche l'estensione del ghiaccio lungo il margine settentrionale dei settori di Weddell e Dronning Maud e la regione vicino all'Amery Ice Shelf è molto al di sotto della media.
