Cronaca meteo. Dall'Indonesia al Madagascar, la lunga strada del ciclone tropicale Freddy, equivalente alla categoria 4

Il ciclone tropicale Freddy ha raggiunto l'equivalente della categoria 4 degli uragani atlantici, con venti che soffiano a oltre 200km/h intorno al suo centro. Al momento si trova alle coordinate 15.4S 76.6E, ovvero nel mezzo dell'Oceano Indiano e lontanissimo dalla terraferma. Freddy è nato più di 3000km ad est, in prossimità dell'Indonesia e sta percorrendo un lunghissimo tratto di mare dopo aver più volte perso e riconquistato energia, raggiungendo per un breve periodo l'equivalente di categoria 5.
This is Intense Tropical Cyclone #Freddy on the edge of Himawari-9's view. It is forecast to make a potentially catastrophic landfall in Madagascar early next week. pic.twitter.com/5YO6PIdpKt
— Nahel Belgherze (@WxNB_) February 17, 2023
Ora è equivalente alla categoria 4 degli uragani atlantici e rappresenta il sistema tropicale più forte fino ad ora nel 2023 sull'emisfero australe. Nei prossimi giorni potrebbe intensificarsi ulteriormente raggiungendo l'equivalente di categoria 5, mentre si sposterà verso ovest in direzione del Madagascar, divenendo uno dei cinque cicloni tropicali più forti registrati da sempre nel mese di febbraio.

Nel suo spostamento verso ovest scorrerà non lontano da La Reunion e Mauritius, senza probabilmente toccare terra ma coinvolgendo entrambe le isole con piogge torrenziali all'inizio della prossima settimana e venti poco inferiori a 200km/h. Tra martedì e mercoledì prossimi è probabile il suo landfall sulle coste orientali del Madagascar, con conseguenze che potrebbero essere devastanti. Non è esclusa tuttavia una sua parziale attenuazione poco prima di toccare terra, comunque non sufficiente per evitare condizioni meteorologiche localmente estreme sull'isola.