Cronaca meteo. Il super tifone Maware verso le Isole Marianne. Si teme per Filippine e Taiwan

Alle coordinate 11.8N 146.5E è in azione il super tifone Maware, della forza equivalente alla categoria 4 degli uragani atlantici, in movimento verso nordovest alla velocità di 10km/h. Si tratta di uno dei tifoni più potenti degli ultimi anni tra quelli dell'Oceano Pacifico diretti verso le Marianne e l'isola di Guam, in Micronesia, dove il suo passaggio potrebbe provocare pesantissime inondazioni accompagnate da venti di estrema intensità.
First wave of Mawar past 3 hours ago. Video of sunset during the calm before the main part of the storm hits. You can see the clouds moving in the sky as the Typhoon spins them over Guam. #mawar #mawarhitsguam pic.twitter.com/ge4Q8OM0XE
— Sean (@Sean13213341) May 23, 2023
Al momento le raffiche intorno al suo centro raggiungono i 210km/h e dalle prime ore di mercoledì il super tifone dovrebbe transitare proprio sull'isola di Guam, con conseguenze che potrebbero farsi catastrofiche per le piogge torrenziali (accumuli pluviometrici anche di 500mm) e i venti ben oltre i 200km/h. La sua permanenza su Guam dovrebbe comunque essere molto breve e poco dopo la sua traiettoria lo porterà ad avvicinarsi alle Filippine settentrionali e a Taiwan.
Explosive growth of #Mawar into #SuperTyphoon status overnight. Stunning visible satellite imagery reveals the ocean within pinhole eye. Take cover #Guam this storm is in beast mode. @CNN pic.twitter.com/zOk5v2lxqJ
— Derek Van Dam (@VanDamCNN) May 23, 2023
Secondo le ultime proiezioni domenica Maware dovrebbe trovarsi circa 500km ad est dell'isola di Luzon, la più settentrionale delle Filippine, dove gli effetti della sua vicinanza potrebbero tradursi in forti piogge e raffiche di vento, con coinvolgimento anche dell'isola di Taiwan dall'inizio della prossima settimana.
