Cronaca Meteo Diretta: E' arrivata la neve, fino a quote molto basse, venti gelidi di Bora fino a 107km/h. Situazione con foto e video
Una domenica tipicamente invernale su più di mezza Italia. Forti temporali e grandine al Sud.

AGGIORNAMENTO SERALE: ULTERIORE CALO DELLA QUOTA NEVE, FIOCCHI FINO IN PIANURA, ANCHE A TORINO - Mentre il fronte di aria artica prosegue la sua strada verso il Mediterraneo centrale, le gelide correnti di Bora continuano a mantenere molto basse le temperature su tutte le regioni settentrionali tanto che la neve comincia a fare la sua comparsa anche sulla pianura emiliana seppur a tratti. Neve copiosa sulla Torino Savona intorno ai 300m. Nevicate abbondanti sull'Appennino Tosco Emiliano con accumuli freschi in quota fino a 40/60cm. Neve abbondante anche in Valle d'Aosta e fiocchi tornano a cadere anche a Torino:
Da Superga
AGGIORNAMENTO ORE 16:30 FORTI TEMPORALI E GRANDINE ANCHE AL SUD MENTRE CONTINUA A NEVICARE AL CENTRO NORD FINO A BASSA QUOTA: Una lunga linea temporalesca sta attraversando in queste ore la Puglia distribuendo rovesci e temporali anche intensi. Nella zona di Lecce è stata segnalata una violenta grandinata. Continua intanto a nevicare anche copiosamente e fino a quote molto basse lungo l'Appennino Tosco Emiliano e dai 400/500m anche su quello Romagnolo:
Venti molto forti nell'Alessandrino, fino a 80/90kmh
Tempeste di vento e neve sono in atto anche sull'Appennino Ligure (Santo Stefano d'Aveto)
AGGIORNAMENTO ORE 15:00 - NEVE ABBONDANTE AL NORD-OVEST. Continua a nevicare in modo copioso tra Piemonte occidentale, Appennino Ligure e Tosco-Emiliano con quota neve in deciso calo. Fiocchi che raggiungono localmente le coste tra Genovesato e Tigullio. Primi accumuli sopra i 200-400m a seconda delle zone. Neve che ha raggiunto anche le aree di bassa collina tra Comasco, Brianza e Bergamasca occidentale. Continua a soffiare impetuoso il vento di Grecale e di Bora. Raffiche localmente superiori ai 100km/h sul Triestino e Levante ligure.
Fiocchi a Torino città
AGGIORNAMENTO ORE 13:00 - NEVE FINO A BASSA QUOTA AL NORD, LOCALMENTE ANCHE IN PIANURA, BUFERE SULL'APPENNINO TOSCO EMILIANO - Com'era nelle attese il fronte artico entrato prepotentemente sull'Italia settentrionale dalla porta della Bora con raffiche sul Triestino fino a 107km/h, sta portando nevicate fino a bassissima quota, localmente anche in pianura. Attualmente nevica sui 300m in Piemonte, Lombardia, Emilia ma con fiocchi che scendono localmente anche in pianura come a nord di Milano, nel Piacentino, nel Torinese. Neve anche in Liguria fino a 300/500m e in Romagna sui 500/600m. Intanto vere e proprie bufere di neve si stanno abbattendo sull'Appennino Tosco Emiliano e la neve cade fino a quote collinari anche su Umbria e Marche. Ma vediamo qualche contributo video:
Neve nel Modenese fino a 300m
Sull'Appennino Toscano
AGGIORNAMENTO ORE 12:35 - Vento di Bora e Grecale tempestoso su Trieste e Liguria. Ecco un video da Trieste.
AGGIORNAMENTO ORE 12:30 - Fiocchi portati dal vento tra Lavagna e Levanto in Liguria, primi accumuli sopra i 300m. Nevica anche in Brianza, nel Piacentino e Parmense fino a 200m.

AGGIORNAMENTO ORE 11:30 - Foto di una bellissima nevicata a Serra di Ivrea. La neve sta raggiungendo tutta la pedemontana piemontese fino a quote prossime alla pianura.

AGGIORNAMENTO ORE 10:00- Crollo termico e neve a quote collinari in Liguria. La neve a sorpresa si sta spingendo fino a 300-400m sul versante marittimo della Liguria di centro-Levante. Si segnalano nevicate sull'A12 all'altezza di Brugnato e Carrodano e sul Passo del Bracco. Il vento sta soffiando burrascoso con raffiche di Grecale già oltre i 60 km/h.
AGGIORNAMENTO ORE 09:00- Nevica a quote collinari in Emilia Romagna, qui siamo a Pavullo (MO), nel Frignano a 690m. Nelle prossime ore la neve interesserà anche quote più basse, fino a 100-200m entro sera.

Correnti gelide di estrazione artica stanno approdando in queste ore in area mediterranea causando un netto crollo termico e alimentando un minimo depressionario che nelle prossime ore si posizionerà a Ovest della Corsica e che sarà responsabile ditempo instabile su gran parte della Penisola, anche a carattere nevoso a bassa quota, localmente in pianura.

La situazione. L'aria fredda preannunciata da giorni ha raggiunto da poco l'Italia. In queste prime ore della giornata il tempo risulta perturbato su tutto il Centro, sull'Emilia-Romagna, sul Levante Ligure e localmente sulle pianure settentrionali. Piogge e rovesci più convinti stanno interessando in particolare il Bolognese, la riviera Romagnola, il Pesarese, le interne della Toscana, l'Umbria e il Lazio. Altrove resiste un clima più asciutto ma con cielo nuvoloso o molto nuvoloso. L'entrata dell'aria fredda sta anche facendo crollare le temperature al Nord. A Trieste il termometro registra 5°C e il vento di Bora sta già soffiando burrascoso con raffiche oltre i 100 km/h. Ventilazione sostenuta anche sulle pianure del Triveneto con picchi di 60-65 km/h a Udine, a Padova, nel Rodigino fino a interessare il Mantovano. Raffiche sostenute anche in Emilia-Romagna, registrati 65 km/h a Reggio Emilia e nel Piacentino, 72 km/h a Fidenza. Per la neve è ancora presto ma sta iniziando a scendere di quota. Al momento troviamo nevicate abbondanti indicativamente oltre i 400-700m sull'Appennino settentrionale e sui rilievi del Verbano. Fenomeni più sporadici tra Lombardia e Veneto.
Le prossime ore. Il maltempo si concentrerà in prevalenza sul Centro Italia dove si osserveranno piogge e rovesci abbondanti, localmente anche a sfondo temporalesco sulla Toscana. Entro sera la neve cadrà abbondante a quote collinari, fino a 200-400m, su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Nord delle Marche, non si esclude un coinvolgimento anche delle zone a quote più basse in caso di fenomeni più organizzati. Neve che prenderà il posto alla pioggia anche sul Piemonte occidentale fino a 100-300m, tra Torino e Cuneese in particolare. Fiocchi possibili anche tra Bergamo, Brianza, Milanese, Varesotto, Lecchese e Comasco. Attenzione sui tratti autostradali dell'A6, A26, A7, A15 e A1 tra Firenze e Bologna. Rovesci sparsi anche temporaleschi sulle regioni peninsulari del Sud, più soleggiato tra Calabria meridionale e Sicilia orientale. Tempo stabile sul Trentino Alto Adige. Temperature in ulteriore calo e ventilazione di Grecale in netto rinforzo al Nord, possibili raffiche fino a 120-140 km/h sull'alto Adriatico e sui quartieri esposti della Liguria. Libeccio fresco sul medio-basso Tirreno, forte Scirocco sul basso Adriatico e Ionio.
