Cronaca meteo. Perturbazione in transito, maltempo in intensificazione con piogge, temporali e neve. Situazione ed evoluzione prevista
Attesi fenomeni anche intensi dal pomeriggio sulle regioni centrali, mentre sull'Appennino settentrionale il limite delle nevicate scenderà fino a 1400m.

AGGIORNAMENTO ORE 14. SI INTENSIFICA L'INSTABILITA' SUL CENTRO-SUD. Dal tardo mattino si è assistito ad un'intensificazione dei fenomeni di instabilità su buona parte delle regioni centrali e su parte del Sud. I rovesci più rilevanti impegnano le Marche, in particolare l'Anconetano, con accumuli pluviometrici che localmente sfiorano i 30mm, ma anche il Lazio, con temporali in corso sui Simbruini. Temporali anche sul basso Lazio al confine con la Campania e sulle zone interne della Campania, nella provincia di Benevento.
PIOGGE IN EMILIA ROMAGNA. Al Nord piogge in intensificazione in Emilia Romagna, specie sull'Appennino Romagnolo ma con fenomeni che si spingono verso nord fino al Ferrarese e verso ovest al Reggiano.
SITUAZIONE ORE 8. Correnti più fredde provenienti dal Nord Europa affluiscono verso i paesi affacciati al Mediterraneo centrale, alimentando una circolazione depressionaria da cui si snoda una perturbazione che ha cominciato nelle ultime ore a coinvolgere alcune delle nostre regioni, con tempo in peggioramento. Il fronte in questione si sta concentrando prevalentemente sulle regioni centrali, ma al Nord sono interessati anche Emilia Romagna e Friuli VG con piogge e qualche rovescio. Sul Centro Italia qualche pioggia segnalata su Toscana, Umbria, Marche e alto Lazio, anche se si tratta di fenomeni piuttosto deboli per il momento, destinati però ad intensificarsi nelle prossime ore. Nulla di fatto sul resto delle regioni settentrionali e al Sud, dove la giornata comincia all'insegna della stabilità atmosferica.
METEO PROSSIME ORE. Al Nord schiarite sulle Alpi e sulle pianure a nord del Po, salvo residui piovaschi al mattino sul Friuli VG; addensamenti su bassa Val Padana e Liguria di Levante con piogge e rovesci più frequenti sull'Emilia Romagna e con neve in Appennino in calo fino a 1400m in serata. In giornata qualche debole pioggia non esclusa fin su Lombardia sudorientale e basso Veneto. Al Centro instabilità in intensificazione nel corso della giornata su Toscana, Umbria e Marche con piogge e rovesci anche temporaleschi dal pomeriggio e in estensione a Lazio e Abruzzo. Attesi fenomeni anche intensi dal pomeriggio su Marche e Umbria, con possibili locali nubifragi. Neve in Appennino in calo fino a 1400m in serata sul settore toscano. Al Sud iniziali condizioni di stabilità, dal pomeriggio graduale peggioramento su Campania, Molise e alta Puglia con piogge e rovesci in estensione in serata fino a Lucania e Puglia centrale. Qualche pioggia dal pomeriggio in Sardegna e in serata sull'ovest della Sicilia. Venti di Maestrale in rinforzo sul Mar di Sardegna, occidentali sul Tirreno e da nord in Liguria, da sudovest su Ionio e basso Adriatico, da nordest sull'alto Adriatico con raffiche di Bora sul Triestino. Temperature in calo al Centro-Nord. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l'evoluzione fino a giovedì clicca qui.
