Cronaca meteo. Rinforza l'anticiclone, ma insistono locali piogge e un po' di neve a quote basse. Situazione e previsioni
Un flusso di correnti settentrionali penalizza il Sud e sulle adriatiche, mentre al Nord rinforza l'alta pressione.

AGGIORNAMENTO ORE 13. INSISTONO ROVESCI IN PUGLIA. Sulla zona centrale della Puglia e in particolare sul barese insistono rovesci intermittenti che hanno caratterizzato l'intera mattinata, pur senza accumuli pluviometrici significativi.
PIOGGE E ROVESCI SULLA SARDEGNA NORDORIENTALE. Il flusso instabile da nordest continua ad impattare sulla Sardegna nordorientale, determinando piogge e rovesci insistenti. Sulla zona di Olbia raggiunti i 20mm di accumulo pluviometrico.
AGGIORNAMENTO ORE 8. Dall'Atlantico sta cominciando a rinforzare un campo di alta pressione verso le nostre regioni settentrionali, dove il tempo è tornato ormai stabile. Su quelle centro-meridionali si attarda invece un flusso di correnti fredde e moderatamente instabili settentrionali, responsabili di addensamenti e qualche pioggia che si attarderà sul versante adriatico, su quello ionico e sulle isole maggiori, con locali nevicate a bassa quota.
MINIME DIFFUSAMENTE SOTTO ZERO AL NORD. Nonostante il rinforzo dell'anticiclone l'aria fredda affluita negli ultimi giorni si fa ancora sentire di notte sulle regioni settentrionali, dove i cieli sereni hanno permesso un buon irraggiamento notturno con conseguenti gelate. Punte di -7°C si registrano a Bolzano, -5°C ad Aosta, -4°C alla Malpensa, -3°C a Torino, Milano, Piacenza e Ferrara. Punte di -6°C registrate in Piemonte in aperta campagna. Minime basse anche sulle regioni centro-settentrionali tirreniche con valori di 0°C in Toscana a Massa, -3°C nell'Aretino, -1°C nel Reatino e 0°C a Viterbo e in Sardegna sul Cagliaritano. In quota si segnalano punte di -9°C sul Monte Cimone.
QUALCHE PIOGGIA SUL BASSO ADRIATICO. In Puglia le condizioni sono ancora instabili e piogge sparse stanno bagnando il Barese, mentre i fenomeni sono scarsi o assenti sui restanti settori adriatici ma le nubi ancora compatte dalla Romagna fino al Salento.
ROVESCI SULLE ISOLE. Le isole maggiori sono esposte a condizioni più instabili, in particolare il settore orientale della Sicilia e quello settentrionale della Sardegna. Piogge e rovesci sono in corso su Messinese, Catanese e Siracusano, ma anche sul Sassarese.
METEO PROSSIME ORE. Al Nord tempo stabile e ben soleggiato su praticamente tutte le regioni. Farà eccezione solo la Romagna, dove persisteranno annuvolamenti irregolari nella prima parte della giornata, in successivo diradamento. Al Centro tempo inizialmente instabile sulle regioni adriatiche con nubi prevalenti e piogge deboli e intermittenti, spruzzate di neve dai 300/500m, ma tendenza ad esaurimento delle precipitazioni in mattinata e a parziali schiarite dal pomeriggio, specie sulle Marche. Soleggiato sulle regioni tirreniche, al più parzialmente nuvoloso in Umbria. Al Sud instabile su Sicilia, bassa Calabria e Puglia con nubi irregolari e deboli piovaschi sparsi sulle regioni peninsulari, in attenuazione in giornata con parziali schiarite. Fenomeni più persistenti in Sicilia, specie centro-orientale per buona parte della giornata, ma in attenuazione in serata; neve dai 1000/1200m. Ampie schiarite in Campania. In Sardegna qualche rovescio limitato al versante tirrenico, in attenuazione in giornata. Temperature in locale lieve aumento le massime, più evidente sulle Alpi occidentali. Venti tesi o moderati da nordest. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.