CRONACA METEO DIRETTA -- Perturbazione con PIOGGE, TEMPORALI e *NEVE* anche in collina

AGGIORNAMENTO ORE 17. La perturbazione rimane in azione su parte del Nordest, in Sardegna e su vaste aree del versante tirrenico, orchestrata da un minimo di 990hPa ben strutturato tra la Pianura Padana ed il Centro Italia. Continua a piovere tra Veneto ed Emilia con fiocchi a tratti fino in pianura sul Modenese, ma anche sulla Toscana interna, dove la quota neve si è abbassata dagli 800m ai 500/600m. Nevica infatti sul Monte Amiata ma i fiocchi nel pomeriggio hanno raggiunto anche l'Umbria, dai 500m circa, con sconfinamento delle piogge fino alla costa marchigiana. Piogge inoltre su Lazio, Abruzzo interno, Campania, tratti della Calabria e in Sardegna. Quota neve che oscilla intorno a 900/1000m in Sardegna e sulla dorsale laziale, fino a 1500 in Calabria.
Si segnalano inoltre venti tesi tra Maestrale e Libeccio in Sardegna e al Centro-Sud, con raffiche olotre gli 80km/h sul Cagliaritano, 75km/h a Ponza.
AGGIORNAMENTO ORE 8,30. Pilotata da un minimo in approfondimento sull'Italia centro-settentrionale una perturbazione provenuta dal Nord Europa è in azione sulle nostre regioni. Su quelle settentrionali il tempo è comunque in fase di progressivo miglioramento, ma tra la sera di domenica e la mattina di lunedì il fronte ha dato luogo ad alcune nevicate fino a bassa quota, accumulando un paio di centimetri in Brianza, ma fino a 5/10cm sul fondovalle di Trento, 10/15cm a Belluno.
Sempre nella giornata di domenica si sono avuti anche episodi di pioggia congelantesi sui fondovalle dell'Appennino Emiliano, specie tra le colline parmensi e quelle reggiane, a causa della temperatura prossima o inferiore allo zero nei bassi strati che ha provocato l'insidiosissimo fenomeno del gelicidio. Si sono verificati inoltre alcuni temporali sulla dorsale tosco-emiliana, che nella mattinata di lunedì ritroviamo su tratti di Toscana ed Umbria, oltre che sulla costa tirrenica dell'alta Calabria.
I fenomeni in avvio di settimana interessano un po' tutta la fascia tirrenica dello Stivale, seppur con sconfinamenti a Marche, Abruzzo e Molise, con accumuli pluviometrici fino a 30mm dalla mezzanotte in Campania nel Parco Nazionale del Taburno, mentre la neve sulla dorsale appenninica cade dai 600/900m del settore centrale, fino ai 1000/1300m di quello meridionale.

Nel seguente video la nevicata di domenica a Mariano Comense (CO):
Nel seguente video la nevicata di domenica a Brugherio (MB):
Nel seguente video la nevicata di domenica a Vergiate (VA):
Nel seguente video la nevicata di domenica a Lesmo (MB):
PROSSIME ORE. Ancora qualche rovescio o temporale in mattinata al Sud peninsulare e sul Messinese, in miglioramento dal pomeriggio. L'instabilità si concentrerà invece tra coste venete, Romagna, medio Adriatico, Umbria, Lazio (specie interno), tratti della Campania, con neve in calo dai 900 ai 300m della dorsale centro-settentrionale, dai 1300 ai 900m su quella meridionale. Tende a peggiorare in giornata in Sardegna con piogge e rovesci, nevosi dagli 800m e fenomeni che entro fine giornata raggiungeranno la Sicilia occidentale.
TENDENZA MARTEDI'. Ancora a tratti instabile su adriatiche centro-meridionali e Meridione con piogge e neve sulla dorsale dai 600/1000m, tempo migliore sul resto d'Italia con ampie schiarite, ma tra sera e notte peggiora a partire da Nordovest e Sardegna con piogge in arrivo e neve a quote basse.
Segui l'evoluzione in diretta con le nostre webcam
Precipitazioni previste nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici
Temperature altalenanti in settimana. Ecco i dettagli grafici
Venti in intensificazione nei prossimi giorni. Guarda le mappe grafiche
Moto ondoso in aumento. Ecco i dettagli
Allerte previste in settimana. Ecco i dettagli grafici
Situazione inquinanti nei grandi centri urbani. Qui i dettagli grafici
Segui la situazione in tempo reale con i nostri satelliti
Precipitazioni in corso. Seguile attraverso la nostra sezione radar
Tutti gli ultimi articoli disponibili nella nostra sezione del meteo giornale
Temperature altalenanti nei prossimi giorni. Entra nei dettagli grafici
Previsioni grafiche per l'Italia. Ecco i dettagli
Nuove nevicate in arrivo nei prossimi giorni. Leggi l'approfondimento