1 gennaio 2014
ore 12:01
di Paolo Corazzon
tempo di lettura
1 minuto, 16 secondi
 Per tutti
Esempio di mappa delle precipitazioni previste a livello globale
Esempio di mappa delle precipitazioni previste a livello globale
Rispetto anche a pochi anni fa, la tecnologia ha permesso alla meteorologia di raggiungere alti livelli di precisione. Nella tabella seguente è indicata l’attendibilità media delle moderne previsioni meteorologiche; ovviamente più è distante il periodo a cui la previsioni si riferisce e maggiore è il rischio di errore.
 

Attendibilità media delle previsioni
1° giorno 90-95%
2° giorno 85-90%
3° giorno 80-85%
4° giorno 75-80%
5° giorno 70-75%
6° giorno >65%


Nei prossimi anni la ricerca scientifica e la tecnologia contribuiranno a ridurre tale errore, ma anche fra 100, 1000, 10.000 anni le previsioni del tempo non potranno mai raggiungere una precisione del 100%.

I motivi sono tanti, ne ricordiamo alcuni:

  • per una previsione precisa, è necessario conoscere con altrettanta precisione lo stato attuale dell’atmosfera; per questo si sfrutta una rete di stazioni meteorologiche su tutto il pianeta, la quale però non può essere né uniforme né fitta, per la presenza di oceani, mari, deserti, montagne, ecc;
  • l’atmosfera è un sistema caotico, nel quale anche la minima mutazione di una variabile può avere effetti macroscopici;
  • le equazioni che sono alla base dei modelli di simulazione dell’atmosfera necessitano di importanti approssimazioni fisiche e matematiche che possono dar luogo a qualche errore.

E come se non bastasse, il territorio italiano è morfologicamente complesso: le Alpi, gli Appennini e il Mare Mediterraneo sono elementi che complicano la vita al meteorologo italiano, costretto a fare i conti con condizioni meteo spesso differenti anche nello spazio di pochi chilometri.  

Seguici su Google News


Articoli correlati