Meteo Italia - La tendenza aggiornata tra Carnevale e fine febbraio 2023: importanti novità dopo il freddo russo
In avvio di febbraio la fase più fredda dell'inverno italiano con le correnti russe; a seguire probabile ritorno dell'anticiclone: ecco le possibili conseguenze.
INIZIO FEBBRAIO (attendibilità medio-alta) - A partire dal weekend, l'anticiclone delle Azzorre tenderà ad estendersi dal vicino Atlantico alle Isole britanniche e alla Scandinavia centro-meridionale; sul suo bordo orientale correnti molto fredde di matrice artico-continentale daranno il via ad una lunga ondata di gelo e neve su Europa danubiana, Balcani ed Egeo. Il blocco scandinavo favorirà un marcato calo termico anche sull'Italia, in particolare tra il 5 e l'8 febbraio; le temperature inferiori alla norma, tuttavia, in questa fase non si accompagneranno a precipitazioni estese: l'instabilità legata alle masse d'aria di lontana origine russa si concentrerà per lo più tra basso Adriatico, estremo Sud e Isole maggiori, ivi con deboli nevicate fino a bassa quota. QUI i dettagli.

13 - 20 FEBBRAIO (attendibilità media) - Dall'analisi d'ensemble per la settimana di Carnevale emerge il probabile smantellamento dell'alta pressione sulla Scandinavia. Su ampi settori d'Europa anomalie positive di pressione e geopotenziale con alternanza tra imponenti fasi anticicloniche e modesti impulsi oceanici, in un contesto dominato dall'afflusso di assai più miti correnti occidentali. Sull'Italia temperature in progressivo rialzo fino a valori superiori alle medie; precipitazioni inferiori alla norma.
Ondata di gelo estremo e neve tra Canada e USA: situazione, prospettive e VIDEO.
Previsioni affidabili e sempre aggiornate nella sezione METEO ITALIA.