Meteo. Ancora freddo in settimana con possibili gelate notturne. Ecco dove
Residui afflussi freddi balcanici manterranno basse soprattutto le temperature minime in settimana con nuove gelate notturne.

SITUAZIONE. L'afflusso di aria fredda balcanica che ha contraddistinto l'avvio della settimana inizierà gradualmente a ridursi nei prossimi giorni, ma lascerà in eredità temperature minime piuttosto basse non solo sulle regioni settentrionali, ma anche al Sud. Le schiarite notturne e l'afflusso balcanico ancora presente provocheranno delle nottate ancora fredde, tanto che per qualche giorno avremo ancora il rischio di gelate al Centro-Nord. Al contrario i valori diurni torneranno a guadagnare alcuni gradi nel corso della settimana, un po' dappertutto. Nel dettaglio:
MERCOLEDI'. Si interromperà l'afflusso freddo balcanico e l'anticiclone recupererà posizioni, espandendosi dall'Europa centro-occidentale. Le temperature torneranno a salire anche al Centro-Sud, ma saranno comunque sempre possibili le gelate notturne al Centro-Nord, dove sono attesi valori minimi tra -2 e +3°C, tra 2 e 8°C al Sud. Freddo in Appennino, a L'Aquila previste punte di -5°C, pur con evidenti rialzi diurni. In aumento anche le temperature diurne, tanto che si oscillerà tra 5 e 10°C al Nord con punte anche superiori al Lazio (Pianura Padana e Toscana penalizzate nel rialzo diurno dalla presenza di nebbie sollevate o nubi basse), tra 11C e 14°C al Sud.
GIOVEDI'. Continuerà il rialzo termico sull'Italia, soprattutto nei valori diurni, per l'afflusso di correnti più miti dai quadranti occidentali, ancora poche variazioni invece nei minimi con possibilità ancora di alcune gelate notturne al Centro-Nord, dove oscilleranno tra 0 e 4°C. Qualche grado in più nei massimi, previsti tra 7 e 13°C al centro-nord, tra 11 e 14°C al Sud. Mite in quota al Nord, con punte di 8-10°C a 1500m sulle Alpi.
VENERDI'. Il passaggio di un rapido fronte da nord verso sud salterà il Nord Italia, dove una ventilazione più secca settentrionale potrebbe favorire un pomeriggio particolarmente mite soprattutto al Nordovest, con raffiche di fohn che favoriranno punte anche di 15°C. Qualche grado in meno nei massimi al Centro-Sud, alle prese con maggior instabilità, e calo termico più evidente a fine giornata, quando comincerà ad affluire l'aria più fredda al seguito del fronte. Poche variazioni nei minimi con locali gelate notturne al Centro-Nord.