METEO. NEVE in arrivo anche in pianura al Nord. Ecco le CITTA' interessate ed i CENTIMETRI attesi.
SITUAZIONE. Una profonda saccatura atlantica oggi (mercoledì) in prossimità della Groenlandia si porterà molto rapidamente verso la Francia entro venerdì e orchestrerà una perturbazione che raggiungerà le regioni nordoccidentali d'Italia già dalla serata di giovedì. Poi traslerà verso est attraversando tutto l'arco alpino, la Pianura Padana e la Liguria, incontrando temperature sufficientemente rigide al suolo per dar luogo a nevicate a quote basse, anche in pianura, quantomeno su quelle delle regioni occidentali. Sulle Alpi invece sono attesi quantitativi di neve fresca localmente abbondanti.
PREVISIONI METEO GIOVEDI' SERA. La perturbazione, con la sua parte più avanzata, avrà raggiunto il Nordovest e darà luogo ai primi fiocchi a partire da Piemonte e Valle d'Aosta, in estensione ad ovest Emilia, Lombardia, anche in pianura. Neve a quote basse sull'entroterra savonese, in calo nella notte fino a 100/200m. Contemporaneamente i fenomeni si estenderanno al Triveneto, ma in forma di debole pioggia o pioggia mista a neve, ad eccezione dei fondovalle alpini dove saranno i fiocchi a prevalere.

METEO NEVE VENERDI'. La perturbazione entrerà nel vivo con le nevicate che si faranno più diffuse al Nordovest fino alla Lombardia centro-occidentale e l'ovest dell'Emilia. Più ad est il richiamo di correnti miti meridionali inizierà a scalzare il cuscino di aria fredda dai bassi strati e il limite neve si innalzerà verso quote collinari. Ma la neve imbiancherà Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Novara, Vercelli, Milano, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Sondrio, Pavia, Piacenza, Bolzano e Trento, compreso l'entroterra savonese. Attesi dunque fino a 5/15cm di neve sulle pianure lombarde occidentali, anche superiori su varesotto e Pavese, una ventina su quelle cuneesi; accumuli talora superiori ai 15-20cm dalle quote collinari su alessandrino, alto Piemonte e in generale sulla Lombardia occidentale. Neve abbondante sulle Alpi con anche più di un metro oltre i 1500m su quelle Marittime, un metro circa sulle Dolomiti, poco meno sulle Alpi Retiche lombarde, mediamente mezzo metro dagli 800/1000m, anche un metro su Orobie, Dolomiti e Trentino. Nevicate inizialmente a quote collinari sul Nordest, fino al fondovalle sulle Alpi orientali, ma in rialzo a 1000-1300m sulle relative Prealpi, ancora sino al fondovalle fino al tardo pomeriggio sulle Alpi retrostanti ma in aumento serale oltre 400-800m, mentre da ovest la perturbazione si starà attenuando. Un buono strato di neve fresca atteso dunque su località come Limone Piemonte, Gressoney, Alagna, Livigno, Cortina, Madonna di Campiglio, Sappada e non solo.
TENDENZA SABATO. Residua instabilità al Nord con piovaschi in pianura e ancora un po' di neve sulle Alpi dai 600/800m ad ovest, 900/1200m ad est, ma fenomeni ormai decisamente attenuati rispetto alla giornata precedente.
Temperature altalenanti nei prossimi giorni. Ecco i dettagli grafici
Nuove precipitazioni attese nei prossimi giorni. Ecco i dettagli
Venti in rinforzo. Ecco i dettagli grafici
Moto ondoso in aumento. Ecco i dettagli grafici
Situazioni di allerta attese nei prossimi giorni. Entra qui per i dettagli grafici
Controlla costantemente le mappe pluviometriche per vedere le aree più colpite dalle nevicate. Clicca qui.
La neve arriverà anche in pianura sulla Lombardia. Ecco le nostre previsioni regionali
Copiose nevicate attese in Piemonte. Dai un'occhiata alle previsioni regionali
Abbondanti nevicate colpiranno l'arco alpino. Goditi lo spettacolo dalle nostre webcam neve