Meteo. Dai Giorni della Merla fino a Carnevale 2023, ecco la tendenza
Fine gennaio ancora con correnti artiche, poi graduale addolcimento.

Tendenza meteo 23-30 gennaio: L'ultima decade di gennaio sarà caratterizzata da temperature sotto la media per via di azioni di aria fredda di natura artica marittima o continentale sull'Europa meridionale. Queste alimenteranno una circolazione ciclonica che porterà una fase tipicamente invernale con piogge e nevicate fino a quote basse. Secondo le previsioni numeriche le precipitazioni saranno sopra la media tra Italia e Balcani. Verso la fine del mese c'è il tentativo da parte dell'anticiclone di guadagnare terreno verso levante ma sarà ostacolato da nuovi afflussi di aria fredda di origine artica diretto verso l'Europa orientale ma che tenderanno a coinvolgere anche le nostre regioni. Stando a questo scenario i Giorni della Merla sarebbero rispettati con pioggia, neve e temperature sotto la media.
Tendenza meteo 30-6 febbraio. Secondo le previsioni
d'insieme la prima settimana di febbraio vedrebbe una graduale
attenuazione delle fredde correnti da Nord con una tendenza a rialzo termico . La
pressione è prevista infatti aumentare comportando una maggiore
stabilità atmosferica. Temperature ancora sotto media.
Tendenza meteo 6-13 febbraio. Questa settimana, stando
alle anomalie proposte dal modello numerico Ecmwf, potrebbe vedere
una maggiore stabilità atmosferica per via dell'aumento della
pressione atmosferica. Le temperature subirebbero un aumento
portandosi di poco sopra le medie tipiche del periodo. Va da sé che
questa previsione potrebbe essere inficiata dall'andamento del
riscaldamento stratosferico.