Meteo, la tendenza per il ponte dell'Immacolata: possibile netto cambio di scenario sull'Europa occidentale, vediamo cosa potrebbe accadere in Italia
Italia divisa a metà.

Si avvicina il ponte dell'Immacolata e subito sorge la domanda: "come sarà il tempo"? Siamo qui per provare a scrivere una tendenza a riguardo, sebbene, data la distanza temporale, sarà senza ombra di dubbio soggetta a qualche cambiamento, pertanto vi invitiamo a restare aggiornati sul nostro sito.
Un'area di alta pressione potrebbe iniziare a muoversi gradualmente verso la Groenlandia proprio a ridosso dell'Immacolata, ciò comporterebbe un netto cambio della circolazione atmosferica sul nostro continente. Sulla Scandinavia si creerebbe un vero e proprio ciclone gelido che potrebbe diventare il nuovo motore del tempo su scala europea. Le correnti fredde invece di puntare l'Europa centro-meridionale, come spesso accade negli ultimi anni, avrebbero come bersaglio la parte occidentale del vecchio continente, innescando così un richiamo più mite dalle basse latitudini verso quelle Sud-orientali europee. Sud Italia, Balcani, Grecia e Turchia per intenderci.

Gli effetti sull'Italia. Con uno scenario del genere le piogge coinvolgerebbero maggiormente il Nord con abbondanti nevicate fino a quote medio-basse che aiuterebbero anche il deficit idrico presente da mesi sulle regioni settentrionali. Al Sud invece il tempo risulterebbe a tratti instabile ma nel complesso più mite a causa di sostenuti flussi Sud-occidentali. Quindi nel complesso potrebbe essere un ponte caratterizzato da una generale dinamicità e instabilità meteorologica.