Meteo. Non è solo l'Europa alle prese con la forte siccità, ecco la situazione nel globo

L'estate
2022 è caratterizzata da una circolazione di blocco sull'emisfero
settentrionale, in parole povere le alte e le basse pressioni una
volta che si formano faticano a muoversi dalle loro posizioni. Questo
è alla base poi di situazioni siccitose che interessano diverse zone. Questo potrebbe essere il risultato de La Niña che incide sul vortice circumpolare andando a sviluppare più condizioni di blocco rispetto a El Niño durante l'estate come spiegato qui
EUROPA. L'Europa sta vivendo una siccità da grave a estrema dall'inizio del 2022, Nonostante qualche preziosa precipitazione che in alcuni casi ha provocato danni limitando gli effetti benefici delle piogge. La grave siccità si è andata espandendo con l'inizio fi agosto incidendo sul settore energetico e sulle colture. Quattro delle ultime cinque estati sono state estremamente secche per il Vecchio Continente. Spagna, Francia, Italia centro-settentrionale, Stati centrali con particolare riferimento alla Germania, nonché Romania, Slovenia Slovenia e Croazia sono tra le Nazioni più gravemente colpite. Queste zone poi risentono del deficit di pioggia a lungo termine. Per l'Europa il clima secco e molto caldo di questa estate può essere collegato al Monsone Africano molto attivo

CINA. La storica siccità che attanaglia la Cina centro orientale è generata da un robusto promontorio anticiclonico, alla base di diversi record assoluti di caldo battuti. L'ondata di caldo senza precedenti ha prosciugato i fiumi, distrutto i raccolti e innescato incendi boschivi. Le province orientali sono state coinvolte da un'ondata di caldo anomalo con una temperatura di 38-45°C per due mesi, a seguito della quale molte riserve d'acqua si sono prosciugate.

AMERICA. Circa il 41% degli USA risente della siccità in particolare Grandi Pianure, California e il Nord Est dove la siccità risulta eccezionale. Le condizioni di siccità nel Texas hanno portato alla luce impronte di dinosauri nel letto di un fiume; nel Sud Est degli USA invece alcune precipitazioni intense hanno spezzato il lungo periodo siccitoso. Nel Sud America la siccità si fa sentire in particolare sul Cile ma il deficit di umidità del suolo è diffuso in Argentina nord-orientale e nel Brasile centro-orientale. In Canada la siccità è presente su Ontario e nelle Praterie.

AFRICA. La storica siccità della California è aggravata da La Niña che si candida a dominare per il terzo anno consecutivo. È probabile che La Niña continuerà a persistere nei prossimi sei mesi. Ciò renderebbe probabili condizioni secche e calde su Asia centrale, Corno d'Africa, USA meridionali e Sud America. Dopo il 'fallimento' della stagione delle piogge, per il Corno d'Africa la terza stagione consecutiva secca aggraverebbe una già grave crisi alimentare. Oltre il Corno d'Africa la siccità coinvolge il settore nord occidentale.

ASIA MERIDIONALE, OCEANIA . Un clima secco si è sviluppato sull'Australia occidentale La convezione maggiore è sull'Oceano Indiano a causa del perdurare della Madden Julian Oscillation con precipitazioni intense tra India e Pakistan; ma le piogge riguardano anche Australia, Sud Asia e , in modo anomalo, il Medio Oriente. Di contro questo tipo di 'modello' si associa a moti di subsidenza sul Pacifico centrale; il rinforzo degli Alisei promuove così la rigenerazione de La Niña.
