Meteo. Sabbia in arrivo dal Deserto del Sahara verso l'Italia. Ecco dove e quando

La perturbazione che tra domenica e i primi giorni della prossima settimana attraverserà l'Italia sarà accompagnata da un richiamo di correnti meridionali che proverranno dal comparto sahariano. Ne conseguirà il trasporto di sabbia dal deserto algerino che si innalzerà fin verso il Mediterraneo centrale e l'Italia, coinvolgendo molte delle nostre regioni. In corrispondenza del passaggio del fronte sullo Stivale la pioggia cadrà insieme ad un po' di pulviscolo sahariano, che si depositerà sulle superfici.
DOMENICA COINVOLTA SOPRATTUTTO LA TOSCANA. In particolare domenica il fenomeno si avvertirà soprattutto tra il pomeriggio e la sera in Toscana e Liguria di Levante, con una concentrazione che varierà tra 400 e 600 microgrammi per metro quadrato, in misura minore in Emilia Romagna. Pulviscolo in sospensione si avrà anche sulle restanti regioni centrali, dove insieme alle nubi alte e stratificate renderanno pallido il cielo, ma le precipitazioni più scarse ridurranno la quantità di sabbia che cadrà sulle superfici.
LUNEDI' GRAN PARTE DEL CENTRO ITALIA. Lunedì le piogge coinvolgeranno gran parte delle regioni centrali, con concentrazioni di sabbia sahariana intorno a 400 milligrammi per metro quadrato e un po' di pulviscolo cadrà al suolo insieme alla pioggia su Toscana interna, Umbria, medio-alto Lazio, Abruzzo interno, Sardegna e Sicilia. La maggior parte di esso invece rimarrà sospeso in quota sui cieli del Sud peninsulare, dove la pioggia è attesa solo nella giornata di martedì.