13 aprile 2023
ore 23:54
di Alessandro Conigliaro
tempo di lettura
57 secondi
 Per tutti

17 - 24 Aprile: Secondo le ultime emissioni dal modello europeo ECMWF, lo scenario atteso sul nostro Paese sarebbe condizionato dalla presenza di un campo di alta pressione ad ovest della Penisola e uno di bassa pressione ad est della stessa.  Tale assetto barico sarebbe responsabile di condizioni di stabilità e clima mite sulle regioni settentrionali e centrali tirreniche, mentre quelle adriatiche e meridionali sarebbero condizionate da un afflusso di aria fredda e instabile dai Balcani.


25 Aprile - 1 Maggio: Per l'ultima decade di maggio, secondo il modello europeo, si prospetterebbe un generale calo del geopotenziale su gran parte dell'Europa occidentale. Ne conseguirebbe una fase variabile con possibilità per afflussi instabili di stampo atlantico sulle regioni tirreniche e settentrionali. Tuttavia, la formazione di un vortice depressionario iberico andrebbe a richiamare aria molto mite e più secca sulle regioni meridionali.


2 Maggio - 8 Maggio: La prima decade di maggio, secondo il modello europeo, sarebbe caratterizzato da valori neutri di anomalia di geopotenziale. Risulterebbe uno scenario incerto, con temperature mediamente al di sopra della media del periodo.


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati