Meteo. La tendenza per il mese di marzo, importanti novità
Scenario secondo il modello ECMWF.

Gli ultimi aggiornamenti delle anomalie settimanali del geopotenziale di Ecmwf propongono la possibilità di un cambio di scenario durante il mese di marzo ma che inizierà a manifestarsi durante gli ultimi giorni di febbraio. Secondo le indicazioni l'anticiclone presente sull'Europa inizierà a spostare la sua roccaforte in Atlantico mentre nel contempo una massa d'aria fredda di origine artica inizierà a spostarsi verso sud sul suo bordo orientale. Attorno al 24-26 febbraio l'Italia sarebbe così coinvolta dal passaggio di un fronte freddo con precipitazioni da nord verso sud ed annesso calo termico.
Nella prima settimana di marzo il
modello mostra come l'Europa meridionale sia meno soggetto
all'anticiclone, posizionato invece sul Nord Atlantico e la
Scandinavia. Queste anomalie lasciano intendere la possibilità di
una fase instabile sul Mediterraneo. C'è da considerare che il mese
di marzo possa essere soggetto agli effetti dello stratwarming tanto
che non si esclude la possibilità che anche il resto del mese possa
essere caratterizzato da precipitazioni.