Meteo Italia: La tendenza tra Capodanno e l'Epifania fino a metà gennaio
Scenario secondo il modello ECMWF.

26 dicembre - 2 gennaio: L'alta pressione sarà dominante sull'Europa meridionale per l'ultima settimana di dicembre; di conseguenza è atteso una fase stabile e soleggiata sulla nostra Penisola eccetto per la presenza di nebbie e nubi basse. Code di perturbazioni attese transitare sul Centro Nord Europa lambiranno le nostre regioni coinvolgendo in particolare le nostre regioni settentrionali con qualche precipitazione. Le temperature risulteranno sopra le medie tipiche del periodo.

2-9 gennaio: Anche l'inizio del nuovo anno sarà dominato da pressioni più alte della media sul Mediterraneo con il flusso perturbato che scorrerà oltralpe. Ne consegue ancora tempo stabile e soleggiato con scarse precipitazioni, relegate principalmente sull'arco alpino. Sono le conseguenze di un rinforzo del vortice polare a tutte le quote. Le temperature si presenteranno ben al di sopra della media su molte Nazioni d'Europa.

9-16 gennaio: questa settimana mostra la possibilità di un graduale cambio di scenario con il graduale smantellamento della fascia anticiclonica e l'abbassamento del flusso perturbato. Tuttavia questa scenario andrà rivalutata nei prossimi giorni.