Tendenza meteo. Settembre, l'estate continua, vediamo quando ci sarà un cambiamento
Facciamo il punto tramite il modello Ecmwf.

11-18 settembre - L'anticiclone continuerà ad essere la caratteristica dominante del tempo in Europa anche durante la seconda di settembre. La fascia delle alte pressioni sub tropicali si presenta ancora alta di latitudine e questo prolunga l'estate su diverse Nazioni, Italia compresa dove il tempo si presenterà stabile e soleggiato, fatta eccezione per qualche disturbo sulle Alpi. Si attenuano gli effetti del ciclone sullo Ionio. Temperature: sopra le medie tipiche del periodo con clima estivo.
18-25 settembre - L'alta pressione è
ancora presente in Europa e determina condizioni ancora stabili e
miti; tuttavia tenderà ad indebolirsi determinando un peggioramento
per l'ingresso sul bacino del Mediterraneo di una saccatura nord
Atlantica, responsabile di un aumento della instabilità specie al
Centro Sud. Temperature in calo.
25-02 settembre - L'ultima settimana
del mese, pur con bassa attendibilità si preannuncia più stabile al
Centro Sud per via dell'aumento della pressione atmosferica, il Nord
invece coinvolto da code di perturbazioni. Temperature in aumento al
Centro Sud, valori nel complesso sopra la media tipica del periodo.
