Meteo Storia - esattamente 42 anni fa la neve imbiancò le pianure del Nord Italia, fino a 20cm a Bologna

Esattamente 42 anni fa un'ondata di gelo e neve prematura interessò gran parte dell'Italia, in particolare le aree settentrionali. Tra il 3 e il 4 novembre 1980 l'anticiclone decise di mettersi in moto verso gli stati scandinavi, permettendo all'aria fredda, che stazionava da settimane sulla Russia, di mettersi in moto verso il nostro Paese.

Neve e gelo in Italia. La neve si fece vedere fin sulle pianure venete, sulla Pianura Padana emiliana e sulla bassa Lombardia. Caddero fino a 20cm di neve su Bologna, 15cm a Reggio Emilia e Parma, fino a 10cm tra Pavese, Cremonese e Bresciano, 5cm a Modena e spolverata su Forlì. Per poco la neve non toccò anche Rimini dove fu la pioggia la grande protagonista con accumuli pluviometrici fino a 115mm alla fine del peggioramento. Fiocchi anche su Milano e Torino e a bassissima quota sulla Liguria. Imbiancata Cuneo. Le temperature minime scesero fino a -5°C sulle pianure settentrionali, mentre le massime non superarono i +2°C quasi ovunque al Nord, ad eccezione delle aree costiere. Diffuse gelate.
La neve lasciò poi lo spazio alla pioggia nella giornata del 5 novembre, mentre autentiche bufere continuarono a interessare le aree centrali Europee. Vennero imbiancate città come Parigi, Berlino e Praga. Altri tempi si potrebbe dire oggi, dato che la neve fa fatica a cadere anche in pieno inverno.