Meteo WEEKEND: VORTICE CICLONICO con rovesci, TEMPORALI, GRANDINE, VENTO e NEVE
Più coinvolto il Centrosud con fenomeni anche intensi. Attenzione al vento.

METEO WEEKEND, SITUAZIONE GENERALE - Sul Nord Europa rimarrà attiva una vasta circolazione ciclonica fredda e ad ampio raggio, che coinvolgerà nelle sue spire gran parte del Vecchio Continente dove ritroveremo condizioni di tempo instabile o maltempo, con venti anche forti. Anche l'Italia verrà coinvolta: dopo un primo passaggio frontale atteso tra giovedì e venerdì, questo ciclone scaverà una depressione secondaria proprio sul nostro Paese, foriero di rovesci, temporali, nevicate e venti anche forti. Le zone maggiormente coinvolte dovrebbero essere comunque quelle del Centrosud, in primis il versante tirrenico, e l'estremo Nordest, mentre il resto del Nord potrebbe rimanere in larga parte in ombra pluviometrica. Alla luce degli ultimi aggiornamenti ecco il tempo previsto per il weekend sull'Italia
METEO ITALIA SABATO - instabile o perturbato al Centrosud con piogge e rovesci localmente anche di forte intensità, in particolare sul versante tirrenico dove saranno possibili temporali. Precipitazioni più sporadiche su coste adriatiche, Toscana e Sardegna con spazio anche per maggiori aperture. Neve in genere dai 1100-1500m sull'Appennino centrale, a quote superiori su quello meridionale. Nord Italia in larga parte asciutto salvo precipitazioni su Friuli Venezia Giulia, Dolomiti, residue su Emilia Romagna, Levante Ligure e Alpi di confine. Neve in genere dai 700-1100m. Venti anche forti tra Ostro, Libeccio e Ponente con mareggiate sulle coste tirreniche e raffiche intense sull'Appennino. Temperature stabili o in lieve calo, clima mite sul versante adriatico e ionico per effetto dei venti di caduta appenninici e meridionali.
METEO ITALIA DOMENICA - nuova passata di piogge e rovesci al Centrosud e Isole Maggiori, ancora una volta più intensi sul versante tirrenico con possibilità di temporali e grandinate. Neve sull'Appennino dalle quote medio-alte, in calo serale. Nord ancora una volta più ai margini, con veloce passaggio di precipitazioni tra notte e mattino, seguito da aperture eccetto rovesci recidivi sull'estremo Nordest. Neve sulle Alpi oltre 500-1000m, che tenderanno tuttavia a concetrarsi successivamente sui settori di confine, qui con quota in calo. Venti forti tra Libeccio, Ponente e Maestrale con mareggiate sulle coste esposte.
PREVISIONE IN FASE DI AGGIORNAMENTO - Evoluzione complessa e dinamica, seguire tutti gli aggiornamenti.