Moderato fronte in transito da nord a sud tra domenica e martedì
Domenica 19: qualche pioggia al Centro-Nord e Sardegna, più soleggiato sul resto d'Italia. Lunedì 20: migliora al Nord, qualche pioggia al Centro ed isole, asciutto con schiarite al Sud. Martedì 21: qualche rovescio o temporale al Sud, meglio altrove.
18 marzo 2023
ore 14:03
Redazione 3BMeteo
ore 14:03
Redazione 3BMeteo
tempo di lettura
1 minuto, 15 secondi
1 minuto, 15 secondi
Per tutti



Domani, domenica 19 marzo
Nord: Nuvoloso con qualche pioggia in arrivo su Nordovest, Lombardia ed Emilia Romagna, in estensione fino al Veneto entro sera. Temperature stazionarie, massime tra 15 e 18.Centro: Cielo nuvoloso sul versante tirrenico con piovaschi tra Toscana, Umbria e alto Lazio; maggiori schiarite sull'Adriatico. Temperature in lieve diminuzione, massime tra 15 e 19.
Sud: Poco o irregolarmente nuvoloso; maggiori addensamenti in Sardegna anche con isolati piovaschi; Temperature in ulteriore aumento, massime tra 16 e 20.
Dopodomani, lunedì 20 marzo
Nord: Cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo addensamenti sulla bassa Val Padana e residue piogge al mattino in Emilia Romagna. Temperature in rialzo, massime tra 16 e 20.Centro: Piogge sparse al mattino su Toscana, Umbria, Marche e alto Lazio, in estensione in giornata ad Abruzzo e basso Lazio. Temperature in lieve aumento, massime tra 18 e 21.
Sud: Addensamenti a tratti compatti sulle Isole maggiori con locali piovaschi; nubi irregolari e schiarite altrove. Temperature in lieve aumento, massime tra 16 e 20.
Fra 3 giorni, martedì 21 marzo
Nord: Cielo offuscato dal passaggio di velature e strati alti in ispessimento nel corso della giornata, qualche pioggia la sera su ovest Alpi. Temperature in rialzo, massime tra 18 e 20.Centro: Poco nuvoloso sul versante tirrenico, residua variabilità su quello adriatico con ultime piogge in Abruzzo. Temperature in rialzo, massime tra 19 e 22.
Sud: Piogge e temporali sulle regioni peninsulari, in attenuazione in giornata con schiarite. Variabile sulle isole maggiori. Temperature in calo, massime tra 16 e 19.