Sostenibilità - Ecco quali sono le città più green d'Italia secondo Lega Ambiente
In un quadro generale abbastanza preoccupante non mancano le eccellenze.

Dopo due anni di pandemia molti capoluoghi restano ancora in grande difficoltà nel promuovere la transizione ecologica. Davvero pochi quelli che sono riusciti a fare la differenza puntando tutto sulla sostenibilità ambientale e come si può facilmente immagine non sono quelli più grandi. Lega Ambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore ha stilato una classifica sulla base di 18 indicatori distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.
Quello che ne viene fuori è un quadro generale preoccupate ma in cui non mancano delle eccellenze. Molto bene il Nordest che si distingue nettamente dal resto d'Italia, benino il medio Adriatico e l'Umbria, maluccio o male le altre zone con qualche eccezione. Ad essere incoronata come regina green del 2022 è la città di Bolzano, prima in classifica che risale ben sei posizioni dall'anno scorso. Trento che era prima scivola al 2° posto mentre Belluno che era ottava sale al 3° Posto seguita da Reggio Emilia 4° posto e Cosenza 5° posto, unica città del sud a entrare anche quest'anno nella top ten della graduatoria. Seguono al 6° posto Treviso, al 7° posto Pordenone, all'8° posto Forlì al 9° La Spezia e al 10° Mantova. Fanalino di coda Alessandria, Palermo e Catania rispettivamente 103° posto, 104° e 105°. Per un'immediata comprensione della vostra zona Lega Ambiente ha creato una mappa in cui vengono riportare delle percentuali. Maggiore è la percentuale, più vicino è l'obiettivo di sostenibilità

Come si può vedere dalla mappa l'obiettivo di sostenibilità è molto lungi dall'essere raggiunto per almeno i 4/5 della Penisola. Ci si avvicina molto in alcune delle province sopra elencate ma nella maggior parte dei casi, soprattutto nei grossi capoluoghi il lavoro da fare è davvero tanto e la crisi energetica attuale impone un giro di vite a tutti gli interventi previsti dal piano di transizione.