Sostenibilità - Un super fungo al posto di plastica, pelle e legno. Ecco di cosa si tratta
L'analisi della sua struttura rivela che ha delle proprietà meccaniche uniche.

I fungaioli di tutto il mondo lo conoscono molto bene, si tratta del Fomes Fomentarius, detto anche "Fungo esca", un fungo legnoso che vive attaccato alla corteccia degli alberi e che per tenacia e longevità si differenzia notevolmente dalle altre specie. Di solito lo si guarda e si passa avanti, qualcuno lo raccoglie perché opportunamente trattato può essere utilizzato per accendere un fuoco con maggiore facilità ma c'è di più. Le sue caratteristiche meccaniche di resistenza, durezza e tenacità alla frattura hanno incuriosito un team di ricercatori della Aalto University in Finlandia, tanto da meritare un approfondito studio, poi pubblicato su ScienzeAdvances
Lo studio rivela che il fungo è formato da tre strati. In ognuno il micelio che è il costituente principale, presenta una microstruttura molto diversa che rende ogni strato unico rispetto agli altri. Ad unirli tra loro c'è una matrice extracellulare che agisce come un adesivo. Il risultato finale è una struttura dalle proprietà meccaniche uniche. Talmente uniche da poter fornire importati suggerimenti quali ad esempio una intera nuova generazione di materiali naturali, interamente sostenibili che possa sostituire completamente plastica, pelle animale e legno. Insomma, come sempre, la Natura insegna, basta solo saperla leggere!