Tempo stabile e anticiclonico al Centro-Nord, variabilità al Sud
Lunedì 30: qualche pioggia insiste su parte del Sud; più soleggiato altrove. Martedì 31: ancora variabilità e qualche pioggia al Sud, più soleggiato al Centro-Nord. Mercoledì 1: nubi in aumento sulle tirreniche con locali piogge la sera, sole altrove.
29 gennaio 2023
ore 12:53
Redazione 3BMeteo
ore 12:53
Redazione 3BMeteo
tempo di lettura
1 minuto, 15 secondi
1 minuto, 15 secondi
Per tutti



Domani, lunedì 30 gennaio
Nord: In prevalenza soleggiato, salvo addensamenti sulla Liguria centro-orientale, la sera anche sui confini alto atesini con nevischio dai 1000m. Temperature in calo, massime tra 6 e 11.Centro: Cielo poco o parzialmente nuvoloso per locali nubi basse in Toscana e sull'Umbria. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione, massime tra 6 e 11.
Sud: Parzialmente nuvoloso, nubi più consistenti su Puglia, Calabria tirrenica e nord Sicilia con locali deboli piogge. Temperature in lieve rialzo, massime tra 9 e 14.
Dopodomani, martedì 31 gennaio
Nord: Tempo stabile con cielo generalmente sereno, offuscato da sottili velature in transito su Nordovest, Lombardia e Trentino. Temperature in lieve aumento, massime tra 10 e 13.Centro: Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo nebbie e nubi basse al mattino sui fondovalle toscani e umbri. Temperature in lieve aumento, massime tra 9 e 14.
Sud: Variabilità con qualche pioggia su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in attenuazione in serata; neve dai 1000/1200m. Temperature in lieve rialzo, massime tra 10 e 15.
Fra 3 giorni, mercoledì 1 febbraio
Nord: Soleggiato, salvo addensamenti su Liguria centro-orientale e nubi serali sull'Appennino Emiliano. Al mattino nebbie in Val Padana. Temperature stabili, massime tra 10 e 13.Centro: Soleggiato sulle regioni adriatiche, inizialmente anche su quelle tirreniche ma con nubi in aumento serale. Temperature stabili, massime tra 9 e 14.
Sud: Nubi in graduale aumento su regioni tirreniche ed isole con deboli piogge in serata, più soleggiato su adriatiche e ioniche. Temperature stazionarie, massime tra 11 e 15.