Tendenza lungo termine. Instabile con acquazzoni verso metà maggio. Poi clima estivo
ore 23:45
Redazione 3BMeteo
1 minuto, 0 secondi
Vediamo, tramite le ultime proiezioni modellistiche, quale potrebbe essere lo scenario medio atteso sull'Europa e sull'Italia nel corso del mese di maggio, segnatamente la parte centrale del mese.
Settimana 8-15 maggio. C'è una buona concordanza nel vedere un rinforzo dell'anticiclone delle Azzorre sull'Europa occidentale, ma che esporrebbe il fianco a discese più fresche da nord-ovest le quali avrebbero come obiettivo l'Italia e l'area Balcanica; zone che sarebbero quindi sede di spiccata instabilità (rovesci e temporali), soprattutto sulle regioni centro-meridionali.

Stabilità e bel tempo tra Penisola iberica e Francia, peraltro con anomalie di temperatura decisamente positive. Scenario termico invece nella media sull'area italica.

Settimana 15-22 maggio. Pur con un inevitabile aumento dell'incertezza, appare probabile un'ingerenza dell'alta pressione azzorrica in sede mediterranea, scenario a sua volta collegato ad un rinforzo della depressione islandese. Circolazione che favorirebbe una maggior stabilità sull'Italia rispetto al periodo precedente, con minori occasioni di transiti perturbati (al più limitati alle aree settentrionali) e con un rialzo delle temperature medie.

L'anomalia positiva di temperatura guadagnerebbe infatti terreno verso est, pur mantenendo i suoi picchi più elevati in area iberica.
