Meteo Italia. Possibili cambiamenti nel mese di marzo, aggiornamenti
Scenario secondo il modello ECMWF.

Seconda decade di febbraio in compagnia dell'anticiclone che con la sua struttura ad omega interesserà gran parte d'Europa. Le gelide correnti dalla Russia tenderanno ad attenuarsi seppur coinvolgeranno ancora le estreme regioni meridionali. Le temperature aumenteranno portandosi sopra le medie del periodo specie al Centro Nord.
Secondo le ultime proiezioni a lungo
termine questa situazione è prevista cambiare alla fine del mese di
febbraio quando i massimi anticiclonici si sposteranno in Atlantico;
di conseguenza le correnti più instabili raggiungeranno l'Europa
meridionale ed anche il Mediterraneo portando un graduale
peggioramento.
La prima settimana di marzo, stando
alle ultime elaborazioni del modello Ecmwf, sarebbe caratterizzata da
un cambio di circolazione; la migrazione dei massimi anticiclonici
dalla Scandinavia alla Groenlandia comporterebbero l'apertura della
porta atlantica verso l'Europa meridionale ed il ritorno di piovose
perturbazione. Stando al modello il mese di marzo si preannuncerebbe
dinamico e con una piovosità sopra la media. Da confermare.