TENDENZA meteo: prima parte di gennaio 2021 instabile o perturbata
Solo nella seconda parte di gennaio potrebbe tornare l'anticiclone.
TENDENZA METEO MEDIO TERMINE 4-10 GENNAIO: secondo le ultime emissioni si confermano pressioni e geopotenziali inferiori alla media sull'Europa centro-occidentale, Italia compresa, fin dopo l'Epifania, contestualmente a geopotenziali superiori alla media su Russia, Scandinavia, Islanda. In questa fase ci attendiamo dunque ancora tempo spesso instabile o perturbato su gran parte d'Europa e anche sull'Italia, con piovosità anche superiore alla media in particolare al Nord e lungo il versante tirrenico. Clima tuttavia non particolarmente freddo al Centrosud, per via del frequente richiamo di correnti meridionali; più freddo al Nord, non gelido, con possibili nevicate a quote basse se non a tratti in pianura sul Nordovest. Tanta neve sulle Alpi, dove la stagione si sta mostrando eccezionale.

TENDENZA METEO LUNGO TERMINE 11-17 GENNAIO: lo scenario barico inizia a mostrare evidenti modifiche sull'impianto generale, con geopotenziali questa volta inferiori alla media sul Centro-Nord Europa e in parte sull'Italia. In questa fase nuovi vortici freddi potrebbero scendere su Scandinavia e in parte sull'Europa centrale, interagendo con un flusso perturbato atlantico 'basso'. Sull'Italia ci attendiamo ancora tempo spesso instabile o perturbato, con clima più freddo specie al Nord, ma senza particolari eccessi. Altra neve in montagna e a tratti a quote basse al Centronord. Non si intravedono infatti ondate di freddo rilevanti almeno sul medio termine.

TENDENZA METEO LUNGO TERMINE 18-24 GENNAIO: mentre i geopotenziali si mantengono inferiori alla media sul Nord Europa, gli stessi aumenterebbero invece su Mediterraneo e Italia, portandosi anche sopra la media. In questa fase il tempo potrebbe mostrarsi più stabile e anticiclonico sull'Italia, specie centro-meridionale. A tratti uggioso invece al Nord e sul medio versante tirrenico. Temperature in generale aumento, sopra la media al Centrosud. Si tratta di una linea di tendenza che necessiterà di molte conferme, seguire tutti gli aggiornamenti.
