Terremoto tra Toscana ed Emilia Romagna: forte scossa all'alba, sciame sismico in atto
Danni a edifici tra Marradi e Appennino forlivese.
ore 23:50
Redazione 3BMeteo
2 minuti, 32 secondi

AGGIORNAMENTO, TANTA PAURA E DIVERSI DANNI TRA MARRADI E APPENNINO FORLIVESE, SI SEGNALA UNA VITTIMA - La scossa principale di terremoto ha causato diversi danni a edifici e infrastrutture in particolare tra la zona di Marradi (Toscana) e l'Appennino forlivese. Tanta paura in particolare nel comune di Tredozio, nel Forlivese, dove i Vigili del Fuoco stanno effettuando i rilievi per capire se le abitazioni danneggiate siano ancora agibili o meno; danni anche a Modigliana, San Casciano e a Marradi. Nel frattempo il presidente della regione Toscana Eugenio Giani, dichiara: "in corso con la Asl Centro il trasferimento in via precauzionale di 30 pazienti presenti nella Rsa di Marradi. Sotto attenzione alcuni edifici e chiese a Marradi, in particolare Popolano, Cardeto e Sant'Adriano, e a Palazzuolo sul Senio. Purtroppo si segnala una vittima a Modigliana, un'anziana signora preda dell'agitazione durante l'evacuazione di una Rsa.


Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8, si è verificata alle ore 05:10 con epicentro a Marradi, in provincia di Firenze. La profondità stimata è stata di circa 8.4 Km. L'Ingv ha registrato numerose scosse di assestamento, dopo questa, tutte con epicentro nella zona di Marradi e vicino a Tredozio (Forlì-Cesena). La più forte ha fatto segnare una magnitudo di 2.8, con ipocentro a 7 km di profondità, ed è avvenuta a 4 km a ovest di Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, a circa 10 km in linea d'aria da Marradi. La forte scossa di terremoto con epicentro nel Fiorentino è stata chiaramente avvertita dalla popolazione locale ma anche in varie zone della vicina Romagna colpita dall'alluvione di maggio, in particolare nelle zone interne delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. I vigili del fuoco di Forlì stanno facendo controlli per crepe in alcune case, al momento non risultano persone coinvolte. Molte le chiamate alla sala operativa di cittadini spaventati.
Il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti ha stabilito la chiusura della scuola in via precauzionale e attivato il Centro operativo comunale. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, che sta monitorando la situazione, non ha ricevuto al momento segnalazioni di danni a cose e persone. Anche il Capo delle Protezione Civile, Curio, ha ribadito che non risultano situazioni particolarmente difficili o danni particolari. Le verifiche continueranno nella mattinata. Per il momento non ci sono altre attività se non informare la popolazione.
A seguito delle scosse di terremoto che si sono verificate questa notte, e visto lo sciame sismico in atto, precauzionalmente tutte le scuole di ogni ordine e grado nel comune di Borgo San Lorenzo resteranno chiuse anche a Borgo San Lorenzo, comune principale del Mugello, in provincia di Firenze.
Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.
I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGV