Verso apice del caldo, temporali la prossima settimana
Domenica 22: ancora sole e gran caldo sull'Italia, salvo primi temporali entro sera su Alpi e Triveneto. Lunedì 23: Instabilità a ridosso delle Alpi, ancora sereno o velato altrove, clima estivo. Martedì 24: instabilità in aumento al Nord; Sole altrove.
21 maggio 2022
ore 12:21
Redazione 3BMeteo
ore 12:21
Redazione 3BMeteo
tempo di lettura
1 minuto, 17 secondi
1 minuto, 17 secondi
Per tutti



Domani, domenica 22 maggio
Nord: Avvio caldo e stabile ovunque; dal pomeriggio instabilità in aumento su Alpi e Prealpi centro orientali con fenomeni in locale estensione sul medio-basso Triveneto. Temperature in ulteriore rialzo, massime tra 30 e 35.Centro: Giornata calda e stabile su tutte le regioni, con cieli sereni o al più localmente velati. Temperature in lieve ascesa, massime tra 30 e 34.
Sud: Tempo stabile e caldo su tutti i settori, salvo nubi marittime mattutine in Campania. Temperature stabili, massime comprese tra 28 e 32.
Dopodomani, lunedì 23 maggio
Nord: Avvio di giornata stabile e soleggiata, salvo annuvolamenti in arrivo su Ovest Valpadana. Dal pomeriggio instabilità in aumento a ridosso dei rilievi con piogge e temporali sparsi. Temperature in lieve calo al Nordovest, massime tra 29 e 34.Centro: Ancora caldo e tempo asciutto ovunque con cieli sereni o velati dal pomeriggio da Nord. Temperature stabili, massime tra 30 e 35.
Sud: Dominano condizioni anticicloniche con Sole prevalente e clima dal sapore estivo. Temperature in rialzo, massime tra 27 e 33.
Fra 3 giorni, martedì 24 maggio
Nord: Alta pressione in indebolimento con piogge e temporali, specie dal pomeriggio, in arrivo su Nordovest, Emilia e Triveneto. Temperature in calo, massime tra 27 e 32; più basse in Liguria.Centro: Tempo ovunque stabile con cieli a tratti offuscati da velature in transito, più compatte dal pomeriggio. Temperature stazionarie, massime tra 30 e 35.
Sud: Ancora condizioni diffusamente anticicloniche con Sole prevalente e clima pienamente estivo. Temperature in ulteriore rialzo, massime comprese tra 30 e 36.