3.7 variabile km/h2 variabile nodi 5.18 km/h2.8 nodi 6 km/h no3 nodi no 12 km/h ono6 nodi ono 0 km/h ono7 nodi ono 28 km/h o14 nodi o
1.85 variabile km/h1 variabile nodi 2.59 km/h1.4 nodi 6 km/h o3 nodi o 8 km/h oso4 nodi oso 0 km/h oso5 nodi oso 10 km/h ono5 nodi ono
5.55 ese km/h3 ese nodi 7.77 km/h4.2 nodi 8 km/h oso4 nodi oso 16 km/h ono8 nodi ono 0 km/h ono6 nodi ono 12 km/h no6 nodi no
7.4 e km/h4 e nodi 10.36 km/h5.6 nodi 2 km/h variabile1 nodi variabile 4 km/h variabile2 nodi variabile 0 km/h variabile2 nodi variabile 6 km/h no3 nodi no
MARTEDI': Persiste un promontorio anticiclonico sull'Europa meridionale che determina ancora condizioni meteorologiche prevalentemente stabili sull'Emilia Romagna. Sul bordo settentrionale dell'anticiclone, anche complice una temporanea diminuzione dei valori di pressione, riesce però a scorrere un fronte nuvoloso che transiterà dal nord Italia: nella prima parte della giornata è dunque atteso il passaggio di nuvolosità medio-alta ma con successive ampie schiarite; nuvolosità cumuliforme ad evoluzione diurna è inoltre attesa tra la tarda mattinata e il pomeriggio sulla dorsale centro-occidentale, la quale potrà dar luogo anche a qualche locale rovescio di pioggia. Possibili nubi basse al primo mattino sulla pianura ferrarese, in rapido dissolvimento entro la mattinata. Temperature in lieve diminuzione sui settori occidentali, in ulteriore lieve aumento nei valori massimi sulla Romagna e sui settori a ridosso dell'Appennino centro-orientale. Mare poco mosso.