16 maggio 2024
ore 23:52
di Francesco Nucera
tempo di lettura
52 secondi
 Per tutti

20-27 maggio. La configurazione di blocco che sta portando il maltempo al Nord si allenterà ma non lascerà spazio ad un miglioramento. Gli anticicloni continueranno a rimanere ancora lontani per cui fino alla fine del mese di maggio saranno possibili episodi piovosi sulla nostra Penisola. Saranno soprattutto le regioni del centro nord a registrare gli accumuli maggiori seppur le precipitazioni si estenderanno anche al Sud. A nord delle Alpi, altre Nazioni vedranno gli effetti della bassa pressione che staziona per più giorni; Francia, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria registrano le precipitazioni più significative. 

3-10 giugno. All'inizio del mese di giugno il modello europeo mostra un aumento della pressione tra Italia centro meridionali e Balcani mentre il Nord Italia risente di infiltrazioni di aria instabile legate alla bassa pressione tra Francia ed Europa centrale. Ne consegue  un'Italia divisa in due sul fronte meteo ma con le regioni meridionali interessate da masse d'aria calda di provenienza sub tropicale.



Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati