16 maggio 2024
ore 23:44
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
2 minuti, 49 secondi
 Per tutti
Meteo weekend 18-19 maggio
Meteo weekend 18-19 maggio

SITUAZIONE Nel corso del weekend l'anticiclone tenterà una certa rimonta dalle basse latitudini mediterranee verso nord, cercando di guadagnare terreno verso l'Italia. Tuttavia la sua espansione non sarà abbastanza decisa da interrompere il flusso di correnti sudoccidentali in quota che continua a rimanere attivo lungo il suo bordo settentrionale, al cui interno scorreranno alcuni impulsi di instabilità che transiteranno sullo Stivale. Nella giornata di venerdì si noterà comunque una pausa, dopo il fronte in transito giovedì sulle regioni settentrionali. La giornata sarà in gran parte soleggiata sin dal mattino, a parte una residua variabilità all'estremo Nordest con qualche pioggia sul Friuli VG. Con il passare delle ore, tuttavia, in prossimità dei settori alpini fioriranno nuovi rovesci sparsi e qualche temporale che riusciranno a sconfinare alle alte pianure lombardo-venete, friulane e in serata anche a parte di quelle piemontesi. Sul resto d'Italia invece le condizioni si manterranno più stabili e soleggiate. Le temperature aumenteranno leggermente al Nord, sulle regioni centrali e in Sardegna, subiranno invece un lieve calo al Sud, dove comunque sono attesi locali picchi di 30/31°C sul Materano, anche superiori in Sicilia sul Catanese. Nel weekend la timida espansione dell'anticiclone mediterraneo verrà disturbata dal passaggio di due veloci impulsi da sudovest che coinvolgeranno il Centro-Sud e condizioneranno parzialmente il tempo sulle Alpi. Ecco cosa accadrà nel dettaglio:

METEO SABATO. Al Nord inizialmente soleggiato salvo addensamenti su Alpi, Prealpi e Piemonte. In giornata instabilità in aumento sull'arco alpino con alcuni rovesci soprattutto sul settore centro-occidentale e locali temporali in sconfinamento in serata alla pianura piemontese e a quella lombarda. Altrove si manterranno condizioni più stabili. Al Centro iniziali schiarite salvo addensamenti su basso Lazio e basso Abruzzo con alcuni piovaschi. In giornata ulteriore peggioramento su Lazio e Abruzzo con rovesci e qualche temporale, in attenuazione in serata. Più soleggiato per l'intera giornata su Toscana, Umbria e Marche. Al Sud al mattino rovesci e qualche temporale diretti dalla Sicilia alla bassa Calabria, altrove più soleggiato e asciutto. In giornata l'instabilità si estenderà a tutta la Calabria, Campania e Basilicata, con piogge e alcuni rovesci temporaleschi, in sconfinamento tra pomeriggio e sera alla Puglia. Contemporaneo miglioramento in Sicilia. In Sardegna tempo stabile e più soleggiato. Temperature stabili.

METEO DOMENICA. Al Nord inizio giornata molto variabile con schiarite e annuvolamenti, più consistenti sulle Alpi centro-occidentali con qualche piovasco. In giornata maggiori schiarite in pianura, ad eccezione dell'Emilia Romagna dove sconfinerà qualche rovescio dall'Appennino. Altrove schiarite alternate a qualche temporale in sconfinamento dalle Alpi all'alta Val Padana. Al Centro giornata instabile con rovesci e temporali in intensificazione già al mattino sulle regioni tirreniche, in estensione in giornata a Umbria, Marche e interne abruzzesi. Migliora entro sera sul versante tirrenico. Al Sud schiarite prevalenti in Sicilia, più instabile sulle regioni peninsulari con rovesci e qualche temporale in arrivo sulle regioni tirreniche e in avanzamento verso il versante adriatico, seppur più attenuato. Migliora la sera sulle tirreniche. In Sardegna spiccata variabilità con qualche pioggia alternata a schiarite, specie nelle ore centrali. Temperature in calo al Centro-Sud. Per la tendenza per la prossima settimana clicca qui.


Segui 3BMeteo su Instagram


Articoli correlati