21 maggio 2024
ore 23:50
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 58 secondi
 Per tutti

La circolazione atmosferica su scala sinottica ha compromesso gran parte della primavera su diverse Nazioni compreso l'Italia che farà ancora i conti con diffuse condizioni di maltempo anche nei prossimi giorni, soprattutto al Nord. Ciò dipende essenzialmente dal fatto che le correnti atlantiche sono costrette a scendere verso le medie e basse latitudini a causa di un grosso anticiclone di blocco sul comparto russo scandinavo che ne impedisce la propagazione naturale verso est. In pratica l'Europa centro occidentale sta vivendo condizioni atmosferiche che in questo periodo sarebbero più normali per Scozia, Inghilterra e Scandinavia. Con la complicazione che l'interazione tra le correnti fresche atlantiche e le temperature delle nostre latitudini produce fenomeni molto più intensi e spesso a sfondo temporalesco. L'anticiclone delle Azzorre se ne sta a guardare in aperto Atlantico e quello africano a parte qualche breve strusciata sul Sud della Penisola, preferisce starsene sull'Europa sud orientale dove le temperature sono nettamente elevate. Ma ora la risposta alla domanda che tutti si stanno facendo, quando arriverà il bel tempo e un po' di caldo anche al Nord?

Purtroppo non a breve, al momento non ci sono indizi per pensare che le sorti del mese di maggio possano capovolgersi in favore di un'ampia e duratura stabilità con un clima più estivo. Questo canale di bassa pressione che si estende dal nord Atlantico groenlandese al comparto europeo occidentale  e più giù fino all'Italia, i Balcani e il Mar Nero, ha buone probabilità di resistere fino alla fine del mese quanto meno fino ai giorni 27/28 maggio. All'interno di questo canale scorreranno degli impulsi freschi e instabili che avranno come obiettivo soprattutto Francia e Italia. Tra un passaggio e l'altro ci saranno delle pause soleggiate ma saranno temporanee e subito seguite da nuova instabilità. Secondo i modelli matematici ci sono bone probabilità che questo canale possa chiudersi nella prima settimana del mese di giugno e consentire una stabilità più duratura che ci faccia assaporare la vera estate. Dunque non ci resta che aspettare  per capire se la tendenza andrà in porto. Per quanto ci riguarda, seguiranno aggiornamenti ripetuti per mantenervi al corrente della situazione che si prospetta


Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati