16 maggio 2024
ore 23:55
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
5 minuti, 40 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 20,40. NUBIFRAGI, GRANDINE E ALLAGAMENTI NEL RAVENNATE E LUNGO IL PO -  I temporali che nel pomeriggio hanno attraversato l'Appennino tosco-emiliano si sono portati sulla pianura emiliana e su quella romagnola, dando luogo a fenomeni anche violenti. In particolare nel Ravennate si sono avuti nubifragi, grandinate (sino a medie dimensioni) e allagamenti, con forti raffiche di vento e numerose fulminazioni. Colpite soprattutto le zone di Riolo Terme, Faenza, Castel Bolognese. Forti grandinate tardo-pomeridiane anche verso Mirandola in sconfinamento verso il Mantovano e basso Veronese. Dalle 20 si sono intensificati i rovesci a carattere di nubifragio anche sulla laguna veneta; forti piogge che sul Triveneto insisteranno sino alla mezzanotte.

AGGIORNAMENTO ORE 16,15. INSISTONO TEMPORALI SUL FRIULI VG. Gli accumuli pluviometrici totali hanno raggiunto i 90mm nelle aree meridionali della provincia di Udine, dove sono ancora in corso rovesci di pioggia. Ma su quelle settentrionali sono in atto diffusi temporali anche intensi, con accumuli pluviometrici orari fino a 20mm. I fenomeni si spingono ad ovest verso il Pordenonese, a nord fino alle Prealpi Carniche.

AGGIORNAMENTO ORE 15,30. FORTI TEMPORALI E GRANDINE TRA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA. Forti temporali risaliti dal Mar Ligure hanno raggiunto l'Appennino settentrionale e la Val Padana e stanno dando luogo a nubifragi e grandinate anche violente tra pianure lombarde ed ovest Emilia. Altri forti temporali hanno interessato anche la fascia appenninica e quella pedemontana tra Bologna e Imola, oltre al Ravennate. In Lombardia i fenomeni in risalita da sud si stanno concentrando in queste ore tra Cremonese, Bergamasco e Bresciano, risultando quindi un po' meno intensi sull'area di Milano interessata ieri da eventi eccezionali.

AGGIORNAMENTO ORE 13,15. FORTI TEMPORALI IN LIGURIA. Una linea temporalesca sta risalendo dal Mar Ligure verso la costa, generando forti rovesci e temporali anche violenti in Liguria. Allagamenti si sono avuti in mattinata a Sanremo, con accumuli pluviometrici che sull'entroterra hanno raggiunto rapidamente i 40mm. I temporali si sono estesi al Savonese ma contemporaneamente hanno coinvolto anche il Genovesato, per poi propagarsi al basso Piemonte.

AGGIORNAMENTO ORE 11,25. PIOGGE E TEMPORALI AL NORDOVEST, NEVE SULLE ALPI. Il nuovo fronte giunto dalla Francia sta determinando una recrudescenza del maltempo al Nordovest, dove le piogge si sono intensificate in mattinata. Con il passare delle ore temporali si sono organizzati in Liguria, sia sul Ponente coinvolgendo soprattutto l'Imperiese, sia sul Genovese orientale. Altri temporali sono in corso sull'alto Torinese, mentre in Valle d'Aosta la neve è tornata ad imbiancare fin verso i 1800m di quota.

Cogne (AO), Frazione Gimillan (1800m):

AGGIORNAMENTO ORE 11,15. PIOGGE E TEMPORALI SU VENETO E FRIULI VG, ALLAGAMENTI NEL VENEZIANO. In mattinata sono proseguiti i fenomeni di instabilità sull'estremo Nordest, con temporali diffusi sul Veneziano, dove gli accumuli pluviometrici sfiorano i 100mm. Allagamenti segnalati da questa notte a Mira, la Riviera, Vigonovo e Mirano, dove da questa notte i Vigili del Fuoco hanno dovuto effettuare diversi interventi. Danni segnalati a Lido di Jesolo, dove in alcune zone il livello dell'acqua ha raggiunto i 40cm, anche a causa dei tombini otturati. Situazione difficile anche a Spinea, dove gli allagamenti hanno coinvolto strade, cantine e garage. Fenomeni intensi anche nel Friuli VG con accumuli pluviometrici che sfiorano i 90mm al confine con la provincia di Udine.

Malo -

SITUAZIONE ORE 7,30. In Lombardia i fenomeni si sono attenuati nelle ultime ore, dopo le forti criticità che nella giornata di ieri, mercoledì, hanno coinvolto circa mezza regione sfociando in situazioni anche alluvionali. Nella notte il clou del maltempo si è portato al Nordest, colpendo duramente il Veneto e poco dopo anche il Friuli VG. Intanto al Nordovest sta entrando in azione un nuovo impulso fortemente instabile che diverrà protagonista in giornata, con intensi fenomeni in propagazione verso il Nordest. Rimangono più stabili le condizioni sul resto d'Italia, salvo il passaggio di una certa variabilità al Sud in grado di dar luogo a qualche isolato temporale in Puglia.

ALLAGAMENTI E CRITICITA' IN VENETO, MA CALA IL LIVELLO DEL BACCHIGLIONE. Piogge e temporali hanno colpito il Veneto nella notte provocando criticità soprattutto nel Padovano e nel Vicentino. A Padova un violento nubifragio cominciato verso le 22 30 di ieri si è protratto fin dopo mezzanotte, trasformando molte strade della città in torrenti. A Vicenza molte strade sono state chiuse, mentre il Bacchiglione ha tenuto con il fiato sospeso i cittadini per buona parte della notte, dopo aver raggiunto il livello di sei metri, rischiando di esondare. Dopo le 3 di questa notte la situazione è andata migliorando, grazie all'attenuazione delle precipitazioni e all'apertura del bacino del canale Diaz. Poche ore prima era già stato aperto il canale di Caldogno, ma ancora senza benefici.

TEMPORALI SI CONCENTRANO NEL FRIULI VG. Il grosso del maltempo notturno ha ormai abbandonato il Veneto ma si sta concentrando sul Friuli VG, con rovesci e temporali anche di forte intensità che risalgono dall'alto Adriatico verso le regione. In poche ora hanno portato gli accumuli pluviometrici a sfiorare i 70mm sull'Udinese.

RIPRENDONO LE PIOGGE AL NORDOVEST. Dopo la tregua notturna stanno riprendendo ad intensificarsi le piogge al Nordovest, con fenomeni che dall'alba hanno raggiunto il Piemonte occidentale, intensificandosi. Resta sotto controllo la portata dei corsi d'acqua, anche se molti risultano piuttosto ingrossati. Sale il livello del Lago Maggiore, ora a 4.79m, ovvero poco sotto il livello di guardia fissato a 5 metri.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge e temporali in intensificazione al Nordovest e in propagazione in giornata a Lombardia e Nordest, dove in mattinata è prevista un'attenuazione temporanea dei fenomeni. Sono attese precipitazioni anche intense con possibili nuovi nubifragi su alto Piemonte, Levante Ligure, gran parte della Lombardia, poi in serata di nuovo su Veneto, Trentino e Friuli VG, mentre tenderanno ad attenuarsi le piogge al Nordovest. In giornata qualche rovescio o temporale atteso sull'Emilia Romagna, ma più isolato. Al Centro annuvolamenti in intensificazione in Toscana con qualche pioggia nel pomeriggio sulle aree centro-settentrionali, altrove più soleggiato, salvo qualche pioggia in arrivo nel pomeriggio su alta Umbria e interne marchigiane. Al Sud residua variabilità al mattino su Calabria e Puglia con piovaschi in esaurimento e con tendenza a schiarite. Altrove condizioni più soleggiate e asciutte. In Sardegna tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l'evoluzione fino al weekend clicca qui.

Meteo giovedì
Meteo giovedì


Segui 3BMeteo su TikTok


Articoli correlati