29 dicembre 2010
ore 12:20
di Daniele Berlusconi
tempo di lettura
3 minuti, 13 secondi
 Per tutti
Alluvione di Novembre nel vicentino
Alluvione di Novembre nel vicentino

Che sia stato un anno molto piovoso ce ne siamo accorti tutti. Da Nord a Sud il Paese ha sperimentato diversi eventi estremi che hanno portato a situazioni alluvionali. Basta ricordare quella in Veneto e Friuli dello scorso Novembre o le violente piogge in Campania, con la frana ad Atrani di Settembre, oppure l’alluvione di Genova ad Ottobre, nonché l’ultimo episodio di forte maltempo intorno a Natale; tutto ciò senza contare altri eventi di minore importanza che hanno comunque lasciato il segno nel territorio in un anno particolarmente martoriato da condizioni meteorologiche avverse.


Considerando che mancano pochi giorni alla fine dell’anno e che gli ultimi giorni del 2010 trascorreranno probabilmente all’insegna del tempo (…finalmente) anticiclonico o quasi, ecco la situazione degli accumuli pluviometrici in alcune regioni del Nord Italia.


LIGURIA

La regione Ligure, penalizzata in più occasioni dal maltempo, ha sperimentato un’annata straordinaria in termini di piogge ed accumuli, tra cui l’alluvione di Ottobre con 400 mm caduti in poche ore sulle alture di Genova e 350 a Pegli. La stazione di riferimento di Genova ha una media annua i 1072 mm e quest’anno ne sono caduti quasi il doppio,: in alcuni quartiere i pluviometri hanno superato i 2000 mm. Stessa situazione anche a La Spezia (media annua 1314 mm), dove quest’anno sono caduti 2220 mm, con punte vicine ai 3000 nell’entroterra (2516 a Buto).


LOMBARDIA

La regione ha vissuto due/tre eventi con piogge rilevanti ed accumuli superiori ai 150 mm sulle Prealpi, che hanno provocato l’esondazione di diversi corsi d’acqua, per fortuna senza le conseguenze drammatiche di altre regioni d’Italia. Gran parte della fascia compresa tra l’alta pianura e le Prealpi ha registrato accumuli annui superiori ai 2000 m e alcune località di pianura hanno stabilito i loro record storici. A Como, località Monte Olimpino sono caduti 2453 mm (media 1500 m), a pochi mm dall’annata più piovosa in assoluto (anno 1960). Anche a Lecco sono stati abbondantemente superati i 2000m, con una punta di 2696 a Barzio, sulle Prealpi. A Brescia è l’anno più piovoso degli ultimi 60 anni con circa 1600 mm caduti in città a fronte di una media di 980mm, così come a Mantova (970 mm rispetto ai 670 medi). Annata da Record anche a Milano, dove gli accumuli risultano compresi tra 1600 e 1700 mm (media circa 1000mm) e superando così il record di 1568 mm di Milano Duomo nel 1959.


VENETO

Il Veneto è stata la regione che più di tutte ha subito ingenti danni, con due alluvioni nel giro di cinquanta giorni e fino a 540 mm caduti in poche ore nel vicentino. Gli accumuli anche in questo casi aumentano passando dalla pianura alle Prealpi, dove superano abbondantemente i 2000 mm. A Legnaro, nella pianura padovana, è l’anno più piovoso dal 1964 con 1153 mm totali a fronte di una media di 853 mm. Sulle Prealpi vicentine Tonezza del Cimone ha accumulato 2113 mm; 2020 mm anche a Ferrara di Monte Baldo. Sull’alta pianura veneta spiccano i 1961 mm di Rossano Veneto, rispetto a una media di soli 1045 mm.


FRIULI VENEZIA GIULIA

La regione con le medie pluviometriche più elevate d’Italia si conferma tale anche nel 2010. Sulle Prealpi carniche si superano i 4000 mm annui con una punta di 4228 a Piancavallo e 3754 a Barcis. Sulla pedemontana Gemona del Friuli raggiunge i 2560 mm (media annua 2000mm), Udine 2290 (1526 mm di media) e Gorizia 2220mm. In pianura e sui litorali citiamo i dati di Monfalcone con 1786 mm contro i 1100 di media, Trieste con 1790mm rispetto ai 1300 medi e infine Lignano Sabbiadoro con 1583mm a fronte di una media di poco più di 1000mm annui.

 

 

 

Alluvione di Ottobre a Genova
Alluvione di Ottobre a Genova
Piogge in Italia nel mese di Novembre 2010, abbondantemente sopra media quasi ovunque, colori dal verde al blu (fonte: ISAC-CNR)
Piogge in Italia nel mese di Novembre 2010, abbondantemente sopra media quasi ovunque, colori dal verde al blu (fonte: ISAC-CNR)

Seguici su Google News


Articoli correlati