8 aprile 2016
ore 15:31
di Manuel Mazzoleni
tempo di lettura
58 secondi
 Per tutti

Lo spazio non smette di regalarci grandi sorprese: scoperto infatti un nuovo buco nero da record.Collocato al centro della galassia NGC 1600 ha una mole pari a ben 17 miliardi volte quella del Sole. La scoperta è stata effettuata dall'astronoma Chung-Pei Ma, dell'University of California-Berkeley, responsabile del progetto Massive Survey, uno studio delle galassie più massicce e buchi neri supermassicci nell'universo cosiddetto locale. Secondo la ricercatrice il buco nero supergigante si trova in una zona scarsamente popolata, al centro di una galassia ellittica situata nei pressi di un piccolo gruppo di 20 galassie.

Altro buco nero da record (pics-about-space.com)
Altro buco nero da record (pics-about-space.com)

Non si tratta tuttavia del buco nero più grande tra quelli scoperti. A primeggiare c'è il buco nero che si trova nell'ammasso di galassie, circa mille, nella costellazione della Chioma di Berenice. La sua massa è di ben 21 miliardi quella del Sole.

La scoperta è avvenuta anche grazie a due gioielli della tecnologia: Hubble Space Telescope della Nasa e il Gemini Telescope alle Hawaii. Dalle osservazioni sia dell'uno che dell'altro si sta dimostrando che nell'Universo, oggetti mostruosi di questa dimensione, possono essere più comuni di quanto si pensava.  


Seguici su Google News


Articoli correlati