21 dicembre 2013
ore 18:12
di Francesco Nucera
tempo di lettura
1 minuto, 38 secondi
 Per tutti
ciclone di major previsto abbordare il Regno Unito a Natale
ciclone di major previsto abbordare il Regno Unito a Natale
Sarà un ciclone extratropicale di tipo 'Major' a mettere a soqquadro il Nord Europa nei prossimi giorni. Regno Unito ed Irlanda più esposti al profondo vortice di bassa pressione paragonabile per intensità ad un vero e proprio uragano.  Ma gli effetti si faranno sentire anche su Francia, Portogallo, Paesi Bassi, Germania, Danimarca e Scandinavia. Questo paragone è più vero per quanto riguarda il campo di pressione, (almeno quello previsto dai modelli), un po' meno per i venti perchè in genere in questi sistemi sono più “distribuiti” rispetto ai veri cicloni tropicali; nonostante questo si potranno raggiungere raffiche superiori ai 130/150 km/h. In realtà il gradiente di pressione però non sembrerebbe così ripido, non come quelli che ho potuto osservare con vortici apparentemente più deboli.

Queste ciclogenesi esplosive possono formarsi a quelle latitudini, ne capitano un paio l'anno con valori di pressione attorno ai 940 hPa; più rari sono invece quelli il cui occhio ha un valore di pressione sotto i 930 hPa. Nel gennaio 1884 in Scozia venne misurata la pressione di 926 hPa.

L'Europa è attualmente divisa in due meteorologicamente parlando con una ruota di bassa pressione sul Nord Europa ed un anticiclone su quella sud orientale. Ad inizio settimana un potente jet stream  (230 miglia/h) in uscita dal Nord America raggiungerà il medioAtlantico dove andrà ad alimentare un vortice di bassa pressione del tipo “left exit” che si approfondirà secondo il modello di Shapiro-Keyser. Da notare come l'approfondimento  venga raggiunto la mattina di Natale quando l'aria calda verrà isolata da quella fredda (seclusion low). Qualche dubbio sull'effettiva pressione proposta dai modelli numerici permane e deriva da tre fattori: 1) potenza del jet stream; 2) flussi di calore 3) disposizione dell'alta pressione. Se dovesse andare sotto i 930 hpa allora...tanto di cappello ai modelli! Nonostante tutto rimane un vortice molto intenso e da temere.
fase iniziale di formazione del profondo vortice (fonte met office)
fase iniziale di formazione del profondo vortice (fonte met office)

Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati