Siamo Meteo ufficiale del giro d'Italia
SCOPRI IL GIRO
9 marzo 2012
ore 13:33
di Francesco Nucera
tempo di lettura
2 minuti, 14 secondi
 Per tutti
Maltempo al Sud: analizziamolo!
Maltempo al Sud: analizziamolo!
Si tratta di una di quelle configurazioni molto ma molto insidiose per le estreme regioni meridionali. Quando l'alta pressione si corica lungo i paralleli europei, lasciando scoperto i mari meridionali alle influenze tra masse d'aria dalle caratteristiche diverse, le estreme regioni meridionali rischiano di assistere a fasi di maltempo piuttosto intenso.

Cosa accade? Il getto polare sprofonda nel cuore del continente africano stuzzicando la risalita del ramo sub tropicale. La Catena dell'Atlante blocca l'aria fredda da nord producendo anche una anomalia termica positiva nei bassi strati. Trasportato poi dal vento quota, il vortice raggiunge il mare ove si approfondisce. Questo di norma accade lungo una zona fortemente baroclina, quasi parallela alle coste del Nord Africa. Sia i flussi di calore sensibile e latente sia la vorticità potenziale alle alte quote provvedono ad una muta amplificazione del vortice con l'innesco di una forte ciclogenesi. Del resto il minimo si troverà anche nel “left exit region” del getto sub tropicale, laddove alta è la divergenza in quota. Un'alta caratteristica sarà la disposizione dei flussi a “Lambda shaped”, con una estesa tropical plume che risale il Mediterraneo orientale. Questa situazione è in genere associata ad eventi precipitativi intensi, sopratutto sui settori ove l'instabilità condizione viene rilasciata. Il vortice poi è previsto muoversi verso ENE piuttosto lentamente per cui sarebbe importante monitoralo subito dopo la  chiusura dell'onda per vedere se degenererà in ciclone mediterraneo. L'inibizione potrebbe venire dall'aria secca dal deserto, dalla sabbia e dallo shear che, nonostante il calo sembrerebbe perdurare.

Forti temporali e grandine. Oltre alle piogge indotte dall'effetto orografico per la nuvolosità in prevalenza stratiforme di cui si compone il fronte, si dovranno fare i conti con nubi a forte sviluppo verticale. In genere queste sono nel settore caldo, o meglio poco innanzi al fronte freddo e laddove massima sarà la confluenza tra la lingua molto umida del low level jet e l'aria più secca che discende dalle alte quote troposferiche. Da notare come lo sviluppo delle celle avvenga in un ambiente caratterizzato da uno shear del vento moderato e questo suggerisce che non solo i temporali potranno avere base rotante ma anche raggrupparsi lungo una linea convettiva che dallo Ionio risalirà a ventaglio verso la Calabria e la Sicilia. Ma con l'avvezione di vorticità positiva, appare anche possibile lo sviluppo di sistemi  a mesoscala a lenta evoluzione. Stante il valore dell'elicità sino a 300 m2/s2  i temporali saranno capaci di produrre forti grandinate e raffiche di vento.

Segui @3BMeteo su Twitter


Articoli correlati