15 dicembre 2023
ore 23:47
di Lorenzo Badellino
tempo di lettura
2 minuti, 31 secondi
 Per tutti
Cronaca meteo Italia
Cronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 14,45. RAFFICHE DI 100KM/H E OLTRE IN APPENNINO. Soffiano forti venti di Grecale sull'Italia centro-meridionale, con raffiche che sull'Appennino centrale raggiungono i 100km/h e oltre. In particolare nelle Marche sui Sibillini si registrano picchi di 110km/h, 80km/h sull'Aquilano e nel Molise interno.

AGGIORNAMENTO ORE 12,15. TEMPORALI ALL'ESTREMO SUD. Nel corso del mattino rovesci e temporali hanno raggiunto la Sicilia ionica, con fenomeni che dal mare si sono portati sulla costa, coinvolgendo Catanese, Siracusano e Ragusano. Sull'isola però i fenomeni più intensi fino ad ora hanno interessato il Messinese tirrenico, dove gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto i 35mm.

SITUAZIONE ORE 8. Alimentato da aria fredda in discesa dal Nord Europa un vortice si è approfondito nelle ultime ore sulle regioni centro-meridionali, dando luogo ad una crescente instabilità sul versante adriatico e al Sud. Condizioni stabili invece al Nord e sulle regioni tirreniche, dove inizia la rimonta di un campo di alta pressione dall'Europa occidentale.

ROVESCI SUL MEDIO ADRIATICO, NEVE IN APPENNINO. Esposto al flusso freddo settentrionale è soprattutto il versante adriatico, con piogge e rovesci che stanno interessando Abruzzo e Marche, con fenomeni più persistenti sul settore meridionale di questa regione, specie sull'Ascolano. In Abruzzo i fenomeni più rilevanti hanno fino ad ora coinvolto Teramano e Majella, lasciando più all'asciutto le aree costiere centro-meridionali. Un po' di neve cade sulle zone interne appenniniche oltre i 1000/1200m circa.

PIOGGE E ROVESCI IN PUGLIA, CALABRIA E SICILIA. L'instabilità sta colpendo anche buona parte delle nostre regioni meridionali, con temporali sul basso Tirreno tra Messinese ed Eolie, nella notte fin sul Palermitano, dove gli accumuli pluviometrici hanno superato i 20mm.

GELATE NOTTURNE AL NORD. I cieli sereni hanno permesso un buon irraggiamento notturno sulla Val Padana, con temperature minime scese fino a 0°C circa sul settore centro-occidentale, dove si sono avute alcune gelate. Valori minimi intorno a 1°C fin sulle zone interne della Toscana centro-settentrionale.

METEO PROSSIME ORE. Al Nord condizioni soleggiate pur con residui addensamenti su Romagna e confini alpini centro-orientali. Nelle ore più fredde foschie e locali banchi di nebbia sulla Val Padana. Al Centro tempo soleggiato sul versante tirrenico e in Umbria, ancora instabile sul versante adriatico con piogge e rovesci intermittenti, in attenuazione entro sera sulle Marche settentrionali. Limite neve sui 1000/1200m, in calo a 700m la sera in Abruzzo. Al Sud schiarite in Campania, sulle altre zone tempo instabile con piogge e rovesci anche temporaleschi tra bassa Calabria tirrenica e nord Sicilia; tendenza ad esaurimento dei fenomeni in serata su Puglia e Calabria centro-settentrionale. Neve in calo fino a 1300m sui rilievi calabresi. In Sardegna tempo soleggiato. Ventilazione tesa settentrionale, temperature in ulteriore calo al Sud. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l'evoluzione per il weekend clicca qui.


Seguici su Google News


Articoli correlati