11 marzo 2023
ore 23:56
di Carlo Migliore
tempo di lettura
1 minuto, 59 secondi
 Per tutti

Mentre il nord Europa è ancora alle prese con freddo e nevicate tardive, alle nostre latitudini permane una circolazione che è il risultato dell'azione congiunta tra una depressione a ovest del Regno Unito e un'area di alta pressione di matrice africana. Entrambe le figure bariche concorrono nel determinare sull'Italia un flusso di correnti nord occidentali nel quale sono inseriti dei veloci impulsi instabili. Quello più consistente transitato venerdì ha ormai lasciato la Penisola ma un secondo ha raggiunto le Alpi centro occidentali dove sta portando nevicate abbondanti a quote medie ma prevalentemente oltre confine. Questo stesso impulso verrà agganciato stasera da correnti leggermente più fredde e scivolerà nell'arco della notte di domenica sul versante Adriatico portando qualche rovescio anche temporalesco e un calo delle temperature. Dunque il tempo del weekend può riassumersi nel seguente modo.

Oggi sabato una nuvolosità compatta e insistente continuerà a portare nevicate abbondanti sui settori alpini centro occidentali oltre 900/1200m, prevalentemente oltre confine ma con sconfinamenti anche sul territorio italiano specie tra Alto Piemonte, Valle d'Aosta e alta Lombardia. Sul resto della Penisola nubi sparse e schiarite con annuvolamenti più insistenti nelle zone interne del Centro e sul basso Tirreno dove non si esclude qualche isolata pioggia. In tarda serata e nel corso della notte instabilità in arrivo tra Marche Abruzzo. Molise e Gargano con qualche piovasco o temporale. I venti saranno ancora tesi tra ovest e nordovest, anche forti su Bocche di Bonifacio, Tirreno settentrionali e Canali. Le temperature non subiranno grandi variazioni rispetto a venerdì. Massime fino a 20/22°C potranno interessare le Isole. 

La mattinata di domenica sarà caratterizzata ancora da una certa instabilità lungo l'Adriatico centrale e meridionale dove saranno possibili degli isolati piovaschi anche a carattere temporalesco diretti entro il pomeriggio verso l'Appennino campano lucano e la Calabria. Poco da segnalare sul resto della Penisola se non qualche isolata residua nevicata sulle Alpi di confine. I venti saranno tesi di Grecale lungo l'Adriatico, altrove tesi tra nord e nordovest. Le temperature sono previste in netta diminuzione sul Nordest e lungo l'Adriatico centrale, stazionarie o in contenuta diminuzione altrove. Nella nuova settimana atteso un fronte freddo che porterà piogge, temporali e venti forti.


Seguici su Google News


Articoli correlati