Nasce il "Sentiero Calabria": un unico cammino lungo tutta la regione
A piedi, passando dal mare alle catene montuose, attraverso i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino e il Parco Regionale delle Serre.

A piedi lungo un percorso di 654 km in 34 tappe: ora si può scoprire anche così questa regione del Sud Italia, ricca di paesaggi così diversi tra loro. Si passa dal mare alle catene montuose, dagli altopiani alle foreste, dai monoliti rocciosi alle cascate. Il"Sentiero Calabria", infatti, attraversa tutto l'entroterra della regione, dalle alture diReggio Calabria alla frazione di Lorica, inoltrandosi nei tre parchi - Aspromonte, Sila, Pollino - e nella riserva delle Serre. Un unico cammino che percorre tutta la dorsale della regione incontrando antichi monasteri, santuari, necropoli e grotte preistoriche. Il punto di partenza è il tratto calabrese del Sentiero Italia, cui si aggiungono percorsi e piste interne.
Il paesaggio cambia in continuazione e il cammino è ricco di sorprese. Un giorno si passeggia tra monoliti e monasteri scavati nella roccia, il giorno dopo si incontrano gigantesche felci preistoriche e cime aspre e selvagge. Si attraversa l'altopiano più esteso d'Europa, ci s'inoltra nei canyon scavati dai torrenti, tra gole e cascate. Si incrociano mufloni, daini, caprioli, istrici, e pavoni selvatici e si scoprono aree archeologiche e vecchie miniere, si varca la soglia di antiche abbazie o si fa una sosta in una delle tante masserie per degustare i prodotti locali.
Il cammino racchiude tanti panorami, tante storie, tante esperienze. Realizzato dalla Regione Calabria con gli Enti dei Parchi Nazionali del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte, assieme al Parco Naturale Regionale delle Serre, il "Sentiero Calabria" è stato completato nel 50° anniversario della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Unesco e punta a diventare un simbolo di un turismo lento ed ecosostenibile. E il progetto non si ferma qui: è infatti solo la prima tappa di un programma ancora più ambizioso che punta a identificare tutti i percorsi calabresi per unirli in una mappa sentieristica che raggiungerebbe i 1.600 km.