Un tuffo tra i monti della Carinzia: ecco la top five dei laghi più particolari
Tra le montagne austriache ci sono da scoprire tanti specchi d’acqua color turchese dove nuotare, prendere il sole, andare in canoa, praticare il Sup o cenare su una zattera.

Cime, boschi, prati, colline ma anche tanta acqua. Verde e blu sono i colori estivi della Carinzia: il verde delle sue montagne e il blu delle sue acque, che sono veramente tante. In questo angolo di Austria si trovano infatti più di mille laghi e laghetti:
la maggior parte sono balneabili e hanno temperature che raggiungono anche i 28°C. Come essere al mare. Difficile scegliere dove tuffarsi o su quali sponde prendere il sole. Ecco una piccola selezione.
Il più esteso è il Wörtherseeche offre un'infinta di possibilità per chi ama praticare gli sport outdoor sull'acqua. A cominciare dal SUP, lo "stand-up paddle" che ultimamente è tanto in voga. Qui ci sono diversi centri nautici intorno al lago dove poter noleggiare l'attrezzatura e iscriversi a un corso per capire i movimenti fondamentali e solcare le acque. Ma non è l'unico sport: è possibile praticare anche lo sci nautico, il wakeboard, il parasailing con barca a motore, vela, kayak e wakesurf.
Tantissime attività sull'acqua sono concentrate anche sul Klopeiner See: il lago preferito da chi ama tuffarsi in acque calde, quasi maldiviane.Le acque turchesi di questo lago raggiungono arrivano infatti a toccare addirittura i 28 gradi. E l'altro vantaggio è che per chi pratica sport quiesiste un programma gratuito (si chiama "Aktiv Card Südkärnten") che consente di scegliere fra le più diverse offerte di sport e di avere una guida professionista a disposizione per consigli e suggerimenti. È valido per tutta l'estate, fino a settembre, dal lunedì al venerdì.
I più romantici potranno scegliere di salire a bordo di una delle barchette a remi artigianali (pezzi unici usciti dall'estro e dalla mano dell'artista Gottfried Strobel) e solcare le acque delMillstätter See.Costeggiando baie romantiche e passando sotto alberi maestosi, si arriva a scoprire gli angoli più belli e nascosti dove fare un tuffo. Anche qui la temperatura non è male (arriva a 26 gradi) e le acque sono ricche di sali minerali. Un toccasana. La giornata romantica si conclude in bellezza con una cenetta a lume di candela allestita su una zatteraancorata al centro del lago: al tramonto, dopo un aperitivo sulla spiaggia, un motoscafo trasporta gli ospiti all'unico tavolo imbandito. Un'esclusiva cena per due di sette portate a base di piatti carinziani.
Chi ama il sole e il caldo non deve perdersi ilFaaker See, chiamato ancheSüdsee" (lago del sud), proprio perché è il lago della Carinzia che riceve il maggior numero di ore di sole all'anno. I raggi che penetrano e si riflettono sull'acqua le regalano un bellissimo color turchese. Che fa venir subito voglia di immergersi. E dopo un bagno vale la pena di salire in canoa e insinuarsi in tutti gli angoli per scoprire piante e fiori lacustri e gli animali che lo popolano.
Se si sale in quota non ci si deve perdere il Weissensee, angolo paradisiaco tra le montagne: con la sua temperatura superiore ai 22 gradi, è il più caldo fra i laghi alpini della zona. Ma soprattutto ha acque trasparenti che ricordano i Caraibi, si vede fino a 20 metri di profondità: un mondo sommerso fatto di foreste, di lucci e carpe, banchi di persici e cavedani.