Tendenza e sintesi Fiumana



Sintesi 7 giorni
Previsioni esaorarie a 7 giorni per Fiumana
Sintesi 15 giorni
Previsioni giornaliere a 15 giorni per Fiumana
Tendenza meteo 15 giorni
INIZIO FEBBRAIO (attendibilità medio-alta) - A partire dal weekend, l'anticiclone delle Azzorre tenderà ad estendersi dal vicino Atlantico alle Isole britanniche e alla Scandinavia centro-meridionale; sul suo bordo orientale correnti molto fredde di matrice artico-continentale daranno il via ad una lunga ondata di gelo e neve su Europa danubiana, Balcani ed Egeo. Il blocco scandinavo favorirà un marcato calo termico anche sull'Italia, in particolare tra il 5 e l'8 febbraio; le temperature inferiori alla norma, tuttavia, in questa fase non si accompagneranno a precipitazioni estese: l'instabilità legata alle masse d'aria di lontana origine russa si concentrerà per lo più tra basso Adriatico, estremo Sud e Isole maggiori. QUI i dettagli.

13 - 20 FEBBRAIO (attendibilità medio-bassa) - Dall'analisi d'ensemble per la settimana di Carnevale emerge il probabile smantellamento dell'alta pressione sulla Scandinavia per effetto della nuova ripresa della zonalità atlantica. Su ampi settori d'Europa anomalie positive di pressione e geopotenziale con alternanza tra imponenti fasi anticicloniche e rapide perturbazioni oceaniche, in un contesto meteorologico dominato dall'afflusso di correnti occidentali. Sull'Italia temperature in progressivo rialzo su valori prossimi o moderatamente superiori alla norma; precipitazioni complessivamente in linea con le medie climatiche.

20 - 27 FEBBRAIO (attendibilità bassa) - Il segnale dominante di ECMWF per la terza decade del mese permane improntato ad anomalie termiche positive su gran parte d'Europa in presenza di correnti prevalentemente occidentali. L'anticiclone si mostrerebbe ancora piuttosto invadente alle medie latitudini, specie sui settori centro-occidentali, dando la stura ad una fase all'insegna di precipitazioni inferiori alla norma anche sul Mediterraneo; rapidi impulsi dall'Europa nordorientale lambirebbero l'arco alpino, l'Adriatico e il Sud, per poi scivolare sui Balcani. Tendenza soggetta ad elevati margini d'incertezza.
Ondata di gelo estremo e neve tra Canada e USA: situazione, prospettive e VIDEO.
Tendenza Fiumana giorno per giorno
sabato 4 febbraio
Cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi per l'intera giornata
domenica 5 febbraio
Nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata
lunedi' 6 febbraio
Cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi per l'intera giornata
martedi' 7 febbraio
Giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino
mercoledi' 8 febbraio
Giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio. In serata cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli nevicate
giovedi' 9 febbraio
Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in intensificazione pomeridiana. Dalla sera lenta attenuazione dei fenomeni
venerdi' 10 febbraio
Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate fino al pomeriggio. Piogge e rovesci anche temporaleschi in serata
sabato 11 febbraio
Giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco. In serata deboli nevicate
domenica 12 febbraio
Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino, in assorbimento dal pomeriggio
lunedi' 13 febbraio
Nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata
martedi' 14 febbraio
Tempo soleggiato, salvo nubi basse o banchi di nebbia al mattino
mercoledi' 15 febbraio
Bel tempo con sole splendente per l'intera giornata
giovedi' 16 febbraio
Bel tempo con sole splendente per l'intera giornata
venerdi' 17 febbraio
Cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal tardo pomeriggio fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi in serata
sabato 18 febbraio
Cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Miglioramento dal pomeriggio. Cieli nuvolosi in serata