CALDO ANOMALO investe la Scandinavia, 33° oltre il Circolo Polare, numerosi incendi
Per la seconda volta quest'anno l'intera Scandinavia viene interessata da un'anomala ondata di caldo con temperature fino a 15° in più del normale. La causa va ricercata nell'area di alta pressione di matrice sub tropicale che staziona da più giorni sul nordest europeo, è la conseguenza dell'arrivo di correnti piuttosto calde direttamente dal nord Africa a tutte le quote. La situazione è resa ancor più complicata per i numerosi incendi dolosi che sono divampati nelle foreste della Svezia

34° per un abitante di Stoccolma sono come 40° per un milanese, non è una temperature normale, possibile si ma certamente non normale. Gli scandinavi per altro non sono attrezzati contro questo caldo, non hanno impianti di condizionamento diffusi, non ne hanno mai avuto bisogno. E' per questo motivo che l'ondata di caldo che sta interessando tutta la Scandinavia sta creando numerosi problemi soprattutto nelle persone anziane con numerosi decessi. Sono giorni e giorni che le temperature massime salgono ben oltre i 30° con punte di 33-34° persino a latitudini di 70°N. 33,4° al circolo polare artico a Kevo in Finlandia come ad Alta in Norvegia, la temperature media di queste due località nel mese di Luglio è di 17°!!

E poi abbiamo visto i 34° di Stoccolma, dovrebbero essercene massimo 22 e i 34° di Uppsala (Svezia), dovrebbero essercene 21. Non sono record assoluti ma se consideriamo gli ultimi 30 anni lo sono quasi, per trovare valori più elevati dobbiamo tornare indietro di 85 anni, il 9 Luglio del 1933 a Uppsala si raggiunsero i 37° ma fu una sola giornata. Qui parliamo di una settimana di caldo intenso.


E come sempre accade per le ondate di caldo prolungate sono iniziati a divampare gli incendi, naturalmente dolosi o in casi limite, sicuramente favoriti dalle temperature anomale e dal secco. Bruciano le foreste della Svezia con più di 80 fronti sui cui stanno intervenendo non senza difficoltà i vigili del fuoco utilizzando aerei e mezzi di terra. Aiuti sono stati chiesti anche alla comunità europea.

Quanto durerà? Ancora qualche giorno, almeno fino al prossimo weekend sebbene le temperature tenderanno a diminuire a partire da ovest. Massime ancora superiori ai 33° potranno essere registrate soprattutto in Finlandia e sulla Norvegia orientale con punte ancora superiori ai 32° oltre il circolo polare artico.